STRUMENTAZIONE ELETTRONICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
23041-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STRUMENTAZIONE ELETTRONICA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ELETTRONICA (ING-INF/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Padronanza della matematica delle scuole secondarie (algebra, trigonometria, logaritmi). Calcolo differenziale e numeri complessi. Principi di Elettromagnetismo.

Obiettivi formativi

Il corso offre una vasta panoramica sull'elettronica analogica e digitale, con particolare attenzione alle problematiche relative ai sistemi di misura e di controllo industriali. L'obiettivo è rendere gli studenti familiari con dispositivi e tecniche ampiamente utilizzati nella strumentazione elettronica.

Contenuti dell'insegnamento

Amplificatori operazionali (applicazioni ad elaborazione lineare e nonlineare di segnali analogici), convertitori A/D e D/A, elettronica digitale (porte logiche, flip-flop, contatori).

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni ex-cathedra, esercitazioni, ed attività di tutorato.

Modalità verifica profitto e valutazione

Prova scritta al termine del corso. La prova richiede la risoluzione di due esercizi di elettronica analogica e di due esercizi di elettronica digitale. Ad ogni esercizio sarà attribuito un punteggio massimo di 8 punti.

Il voto relativo all'esame dell'intero corso integrato di Elettrotecnica e Strumentazione Elettronica viene calcolato come media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli.

Altre informazioni

Il corso è in Italiano. Il materiale del modulo di Strumentazione Elettronica è disponibile sulla piattaforma elearning dell'Università di Bergamo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Knowledge of algebra, trigonometry, logarithms, differential calculus, complex numbers.

Educational goals

The course provides a wide overview of analog and digital electronics, with particular focus on the issues related to systems of measurement and control in industry. The aim is to familiarise students with the devices and techniques commonly used in electronic instruments.

Course content

Operational amplifiers (linear and non-linear applications of analog signals), A/D and D/A converters, digital electronics (logic gates, flip-flops, counters).

Teaching methods

The course consists of ex-cathedra lectures and Applied activities

Assessment and Evaluation

Written exam at the end of the course. The exam consists of four exercises - two relevant to analog electronics, and two relevant to digital circuits. For each exercise it is possible to reach a maximum score of 8.

The final grade of the Integrated Course of Electrical engineering and Electronic Instrumentation will be given by the arithmetic mean of the grades obtained in the two modules.

Further information

The course is given in Italian. The material relevant to the Electronic Instrumentation course is available in the elearning system of the University of Bergamo.

In the case of on-line teaching, modifications to what is written in this syllabus may apply in order to make the course and the exams fully available.