MODULO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
20107-1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (ICAR/14)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Architettura e urbanistica
Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti particolari

Obiettivi formativi

Finalità
L’obiettivo del corso è quello di discutere e sperimentare categorie, strumenti operativi e strategie per descrivere e trasformare un contesto morfologico e definire una forma architettonica che, nella sua autonomia, sia in grado di esprimere il significato e l’identità di un luogo per abitare.

Contenuti dell'insegnamento

Contenuti dell’insegnamento
Il corso affronta dai fondamenti la costruzione della forma architettonica all’interno di uno specifico contesto morfologico. Al centro sta lo sviluppo del progetto della casa come luogo per abitare, indagando fenomeni fondativi dell’architettura come relazione tra corpo e spazio e interno ed esterno.
Alla base dell’insegnamento si colloca la ricerca di un’architettura intesa come Baukunst (arte della costruzione) e non l’affermazione di un’architettura di sola immagine. Da questo punto di vista l’architettura è intesa come risultato di un processo dialettico a molte dimensioni che, all’interno di un luogo, e’ in grado di produrre un nuovo ordinamento della struttura dello spazio costruito e, allo stesso tempo di tematizzarne la specifica identità.

Metodi didattici

Struttura didattica
Comunicazioni teoriche, nelle quali verranno affrontate, a partire dai fondamenti, elementi e strategie del progetto architettonico.
Comunicazioni operative, nelle quali - attraverso repertori di immagini – verranno forniti strumenti indispensabili per la descrizione, interpretazione e trasformazione del luogo del progetto, compresa la presentazione di architetture assunte quali riferimenti per il progetto.
Esercitazioni progettuali, durante le quali lo studente verrà condotto a sperimentare il progetto, dalla descrizione e interpretazione di un luogo, sino alla sua trasformazione attraverso la definizione di un oggetto di architettura.

Modalità verifica profitto e valutazione

Modalità di valutazione
Valutazione delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale in accordo con i seguenti 5 descrittori di Dublino: 1 Conoscenza e capacità di comprensione, 2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione, 3 Autonomia di giudizio, 4 Abilità comunicative e 5 Capacità di apprendimento.
Colloquio finale sulla sperimentazione progettuale con riferimento ai contenuti delle comunicazioni (criteri specifici: qualità del progetto architettonico, sviluppo del progetto, presentazione del progetto finale).

Altre informazioni

Bibliografia
S. Vieths (2015). O.M. Ungers: Prime Case, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, ISBN: 978-88-916-1231-1
S. Vieths (2012). Forme Composite. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, ISBN 9788838762048

Prerequisites

No special prerequisites are required.

Educational goals

Objective
The objective of the course is to discuss and experiment with categories, operational tools and strategies to describe and transform a morphological context and to define an autonomous architectural form that is able to express meaning and identity of a place to dwell.

Course content

Contents
The studio addresses the construction of architectural form within a specific morphological context. At the centre is the development of the design of the house as a place for dwelling, investigating fundamental phenomena of architecture such as the relationships between body and space and between interior and exterior.
The teaching is based on a morphological research of architecture understood as Baukunst (art of construction) rather than an affirmation of architecture as mere image. From this point of view architecture results from a multidimensional dialectical process that, within its location, is capable of producing new ordinances for the built environment and, at the same time, providing an architectural theme to its specific identity.

Teaching methods

Didactical structure
Theoretical lectures that discuss, starting from basic morphological concepts, elements and strategies of the architectural project.

Operational presentations which – using a repertoire of images – provide the necessary instruments for description, interpretation and transformation of the project site and propose architectural precedents as base for a typological research of the student.
Design exercises during which the student will be guided to experiment with the project and the interpretation of the place leading to its transformation by defining the architectural object.

Assessment and Evaluation

Assessment method
Assessment (group or individual) of the activities performed in the project workshop in accordance with the following 5 Dublin descriptors: 1 Knowledge and understanding, 2 Applying knowledge and understanding, 3 Making judgements, 4 Communication skills and 5 Learning skills.
Projects will be evaluated after a final presentation and discussion based on the contents of the lectures (specific criteria: general quality of the architectural design, project development, presentation of the final design project).

Further information

Bibliography
S. Vieths (2015). O.M. Ungers: Prime Case, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, ISBN: 978-88-916-1231-1
S. Vieths (2012). Forme Composite. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, ISBN 9788838762048