PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
37024

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
Insegnamento (nome in inglese): 
DESIGN OF PRODUCTION SYSTEMS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI (ING-IND/17)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

Il corso non prevede prerequisiti particolari, se non quelli della normale comprensione delle materie scientifiche ed ingegneristiche di base.

Obiettivi formativi

Al termine del corso l’allievo possiede un’approfondita conoscenza delle problematiche di progettazione e gestione dei sistemi produttivi. In particolare, l'insegnamento si propone di dotare gli allievi delle conoscenze di base inerenti:
- l'organizzazione tecnica dei sistemi di impiantistica industriale,
- gli indici di prestazione che li caratterizzano,
- i principi di dettaglio di progettazione e dimensionamento,
- le tecnologie digitali a supporto della progettazione e gestione dei sistemi produttivi.

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti principali che costituiscono il corso sono i seguenti:
-Evoluzione storica dei criteri di gestione dei sistemi di produzione ed evoluzione del processo di progettazione dei sistemi industriali
- Rassegna delle tipologie dei sistemi di produzione di processo e delle corrispondenti caratteristiche impiantistiche e gestionali
- Rassegna delle tipologie dei sistemi di produzione manifatturiera (fabbricazione e montaggio) e delle corrispondenti caratteristiche impiantistiche e gestionali
- Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi
- Progettazione di sistemi di fabbricazione (job-shop, celle, linee)
-Progettazione di sistemi di assemblaggio manuale (montaggio a posto fisso, linee di assemblaggio manuale, assembly shop)
-Progettazione dei sistemi logistici di supporto (magazzini, materials handling)
-Simulazione ad eventi discreti (modelli logici e modelli a calcolatore con utilizzo software Flexsim)

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ponendo attenzione al confronto e al dialogo diretto con gli studenti. Durante il corso saranno organizzati sia esercitazioni pratiche (24 h) sia visite aziendali finalizzate a far approfondire agli studenti le tematiche di maggior interesse esposte durante le lezioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell' apprendimento avviene attraverso una prova scritta. La prova scritta è strutturata in domande riguardanti l’intero programma ed esercizi al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell’insegnamento.

Altre informazioni

Le modalità d'esame per i non frequentanti coincidono con quelle per i frequentanti.

Prerequisites

The course does not provide special prerequisites, except those of normal understanding of basic scientific and engineering subjects

Educational goals

At the end of the course the student has a deep knowledge of the problems of designing and managing production systems. In particular, the course aims to provide students with basic knowledge concerning:
- the technical organization of industrial plant systems
- the key performance indicators that characterize them,
- the principles of design and dimensioning detail,
- the digital technologies supporting manufacturing systems’ design and management.

Course content

The main topics that make up the course are as follows:
- Historical evolution of the management criteria of production systems and evolution of the industrial systems design process
- Review of the types of process production systems and of the corresponding plant and management characteristics
- Review of the types of manufacturing production systems (manufacture and assembly) and of the corresponding plant and management characteristics
- Analysis of production system performance
- Design of manufacturing systems (job-shop, cells, transfer lines)
- Design of manual assembly systems
- Design of the logistics system (warehouses, materials handling)
- Discrete-Event Simulation

Teaching methods

The teaching will take place through lectures focusing on comparison and direct dialogue with students. During the course will be organized both practical exercises (24 hours) and visits to industrial companies aimed at getting students to learn the most interesting topics exposed during the lessons.

Assessment and Evaluation

The examination consists of a written exam. The written test is structured in theoretical questions and practical exercises concerning the entire program in order to verify the acquisition by the students of the concepts imparted within the teaching.

Further information

The exam procedures for non-attending students are the same as those for attending students.