LETTERATURA ANGLOMERICANA III A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ANGLOMERICANA III A

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
13132-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ANGLOMERICANA III A
Insegnamento (nome in inglese): 
Anglo-American Literature III A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE (L-LIN/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza della storia culturale e letteraria degli Stati Uniti di Otto e Novecento con particolare attenzione al diffondersi dei generi letterari di massa e al rapporto tra letteratura e altri media (radio, cinema, televisione, fumetto, "graphic novel", ecc.).

Contenuti dell'insegnamento

"Guerra e violenza nella letteratura degli Stati Uniti". L'obbiettivo del modulo A è mettere in evidenza alcune caratteristiche specifiche della cultura angloamericana attraverso la rappresentazione della violenza, con particolare riferimento alla narrativa bellica e alla "detective-fiction".

Metodi didattici

Lezione frontale in italiano e in inglese. Gli studenti potranno svolgere alcune brevi traduzioni scritte di testi dall'inglese all'italiano (le traduzioni sono facoltative).

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame (scritto fino al febbraio 2022 compreso, orale dal maggio 2022, salvo proroga da richiedere al Prof. Rosso via mail) prevede una verifica delle conoscenze storiche e culturali di base del periodo trattato, unita alla traduzione e all'analisi critica dei testi in lingua originale.
A: Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia dell’esposizione e della traduzione.
B: Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione senza errori. Traduzione sostanzialmente corretta.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Il linguaggio è quasi sempre corretto.
Traduzione adeguata nonostante alcuni errori.
D: Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti
alcuni errori. La traduzione dimostra una comprensione solo parziale del testo.
E: insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso. La traduzione presenta numerosi errori.

Altre informazioni

Il modulo A sarà offerto nel 3° sottoperiodo.

Ulteriori informazioni saranno fornite sulla pagina web del corso e sulla pagina del gruppo facebook del corso a cui gli studenti potranno iscriversi se lo vorranno. I testi letterari devono essere letti in lingua originale, salvo diversa indicazione.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno leggere anche l''Introduzione" e i capitoli 1, 4, 5 e 6 (pp. 9-12 e 97-192) di Oliviero Bergamini, "Democrazia in America" (Verona: ombre corte, 2015, seconda ed).
Gli studenti ERASMUS sono pregati di avvertire il docente della loro partecipazione al corso inviandogli una mail
(stefano.rosso@unibg.it).

Prerequisites

Good knowledge of English.

Educational goals

At the end of the course the students will reach a good knowledge of the cultural and literary history of the 19th and 20th centuries and particularly of the rise of mass literature and of the relationship between literature and other media (radio, cinema, TV, comics, graphic novel, etc.).

Course content

Module A (Prof. Rosso): "War and Violence in the Literature of the USA". The goal of the course is to highlight some aspects of American culture through the representation of violence with special emphasis on war and detective fiction.

Teaching methods

Lectures in Italian and in English. Written translations from English into Italian (optional).

Assessment and Evaluation

The written exam (oral after February 2022) will cover the cultural and historical knowledge of the texts with a particular stress on the analysis of the literary works.

Further information

Module A will be given in the 3rd sub-period. All information will appear on the web page of the course and on a Facebook page.
Required readings for students NOT ATTENDING the course: "Introduzione" and the chapters 1, 4, 5 and 6 (pp. 9-12 and 97-192) of Oliviero Bergamini, "Democrazia in America" (Verona: ombre corte, 2015. 2nd ed.).
ERASMUS students should inform the teacher of their enrollment in the course by sending him an e-mail (stefano.rosso@unibg.it).