Nessuno
Il corso intende formare gli studenti ad una conoscenza critica:
1. del concetto di cultura e delle sue componenti da un punto di vista sociologico, quindi in relazione al mondo sociale;
2. delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società glocali contemporanee;
3. del tema dell’identità in relazione ai cambiamenti sociali tra società tradizionale, moderna e postmoderna;
4. delle principali e più diffuse teorie sulla cultura dal punto sociologico,
5. del tema delle trasformazioni identitarie nelle società complesse, attraverso la chiave di lettura della nozione di trauma culturale.
Il corso si articolerà nel seguente programma:
1. Le origini storiche del concetto scientifico di cultura;
2. Senso e significato;
3. Le teorie della sociologia della cultura;
4. Le teorie sul rapporto tra cultura e società;
5. I diversi ambiti di produzione della cultura;
6. La ricerca empirica sui fenomeni culturali;
7. Cultura e mutamento sociale;
8. La sociologia della cultura e la sociologia culturale;
9. Teoria e pratica della performance culturale;
10. Il trauma culturale come ambito di produzione simbolica.
- Lezioni frontali;
- Seminari e laboratori in classe;
- Studio individuale
La valutazione consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito:
1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale;
3. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata;
4. La capacità di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta.
5. La capacità di sintesi del pensiero espresso si in forma scritta, sia in forma orale.
Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di
valutazione tra cui lo studente può scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati. Durata della prova: 60 minuti.
2. Modalità “a step”:
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma.
In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova ed è espressa in trentesimi.
Nessuno
The course aims to train students in critical knowledge:
1. of the concept of culture and its components from a sociological point of view, therefore in relation to the social world;
2. the main characteristics of the cultural processes taking place in contemporary glocal societies;
3. the theme of identity in relation to social changes between traditional, modern and postmodern society;
4. of the main and most widespread theories on culture from a sociological point of view,
5. the theme of identity transformations in complex societies, through the interpretation of the notion of cultural trauma.
The course will be divided into the following program:
1. The historical origins of the scientific concept of culture;
2. Sense and meaning;
3. Theories of the sociology of culture;
4. Theories on the relationship between culture and society;
5. The different areas of production of culture;
6. Empirical research on cultural phenomena;
7. Culture and social change;
8. The sociology of culture and cultural sociology;
9. Theory and practice of cultural performance;
10. Cultural trauma as a sphere of symbolic production.
- Lectures,
- Workshop in classroom;
- Individual activities.
Two alternative assessment methods are proposed, among which the student can choose.
1. "Traditional" mode:
- Production of a written text on open questions starting from the recommended texts.
2. "Step" mode:
- first step: production of a written text starting from the reflection and personal re-elaboration of the contents proposed in the classroom (in itinere);
- second step: production of a written work and a multimedia production to be presented publicly in the classroom on occasions dedicated to a topic related to the sociology of culture and which do not directly form the curricular contents of the course;
- third step: oral examination on specific parts of the program.
In both cases, the final evaluation derives from the average of the results obtained in each test and will be expressed in thirtieths.