EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - SOCIAL HOUSING | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - SOCIAL HOUSING

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
60063

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - SOCIAL HOUSING
Insegnamento (nome in inglese): 
SOCIAL HOUSING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (ICAR/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Architettura ed urbanistica
Prerequisiti

Agli studenti sono richieste le seguenti abilità: capacità di lettura, comprensione e analisi di un progetto e di elaborati tecnici; i fondamenti di rappresentazione e conoscenza dei segni e delle convenzioni del disegno architettonico; conoscenza dei software di disegno automatico (Autocad, Archicad, Modellatori 3d, Revit, ecc.); cultura di base del progetto (conoscenze tecnologiche e costruttive, fondamenti di storia dell’architettura e delle costruzioni).

Obiettivi formativi

Supportato dall’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale di Bergamo (ALER) e da ANCE Bergamo, questo corso ha l’obiettivo di sviluppare nello studente le conoscenze e le abilità relative alla progettazione di un intervento di edilizia residenziale pubblica, sulla base di una metodologia di tipo multiscalare e pluridisciplinare.
Il metodo proposto presuppone il simultaneo controllo di tutte le variabili del processo progettuale in termini di forma, tecnica, struttura e la verifica degli ormai ineludibili principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’obiettivo è di guidare lo studente nella predisposizione di progetti fattibili e attuabili.
Il tema dell’edilizia residenziale pubblica viene quindi affrontato in termini processuali e progettuali, analizzando le strategie e le azioni che definiscono, a scala nazionale e internazionale, la progettazione, costruzione e gestione di questi interventi.
L’obiettivo è far acquisire allo studente la consapevolezza della complessità concettuale e operativa che, alle diverse scale di intervento, la progettazione di una residenza sociale presenta, e come, attraverso il progetto, sia necessario tener conto di una serie di complessissime variabili: sociali, formali, strutturali, ambientali, tecnologiche, ecc.
Il corso si basa su più livelli: uno teorico e uno pratico. Il livello pratico consiste in una serie di lezioni sui temi dell’edilizia residenziale pubblica e sulla presentazione e analisi di alcuni tra le più significative esperienze promosse in ambito nazionale e internazionale. A questo riguardo durante il semestre si svolgeranno dei seminari didattici con la partecipazione di progettisti, architetti, consulenti e produttori specializzati in questo settore. L’obiettivo è offrire agli studenti un’occasione per un approfondimento tecnico e culturale utile alla conoscenza di best practices nel campo della residenza sociale.
Il secondo livello prevede, in accordo con ALER Bergamo, una esercitazione pratica che consiste nell’elaborazione di una proposta progettuale attinente tematiche, concrete e reali, presenti sul territorio della città Bergamo. L’esercitazione progettuale può riguardare sia la nuova costruzione o la ristrutturazione e/o manutenzione di un edificio esistente.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Edilizia Residenziale Pubblica - Social Housing ha lo scopo di aiutare gli studenti a identificare e definire criteri di progettazione che guidano la scelta tra tecniche diverse in relazione al contesto sociale, fisico, economico-produttivo e al ciclo di vita di un edificio.
Gli argomenti del corso saranno pertanto comprendere la complessa serie di materiali e sistemi di costruzione attualmente disponibili in edilizia, da analizzare in relazione alla loro funzione ambientale e risposta economica e come le singole componenti e sistemi interagiscono all'interno di un edificio.
Il corso di housing sociale ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere:
- le più corrette modalità di progettazione di un intervento di edilizia residenziale pubblica;
- la relazione tra sostenibilità ambientale e progettazione architettonica alle diverse scale del progetto (urbanistico, architettonico, tecnologico) e nelle diverse fasi del processo di costruzione (produzione - costruzione - Manutenzione - chiusura - riciclo);
- il rapporto tra il sito e la costruzione in termini di conoscenza e uso dei materiali e degli elementi edilizi nel contesto climatico, storico, sociale, geografico, tecnico ed industriale specifico e in relazione con le risorse e le restrizioni esistenti;
- il concetto generale di qualità come il rapporto tra i requisiti e le performance (l'edificio come un sistema volto a soddisfare le esigenze degli abitanti e il significato della performance come il tasso di soddisfazione di requisiti specifici);

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni ex-cathedra, comunicazioni su case studies e best practices, revisioni agli elaborati di analisi e di progetto, seminari aperti al contributo di esperti e docenti esterni. Durante il semestre gli studenti lavorano, in piccoli gruppi, ad una esperienza progettuale. Si procederà inizialmente all’introduzione del tema progettuale e al progressivo affinamento della qualità progettuale tramite revisioni in aula. Si procederà anche ad affinare nello studente la capacità di leggere i luoghi e gli edifici e l’abilità di rappresentazione e descrizione del progetto attraverso il testo scritto, disegno tecnico, fotografia, modelli fisici e virtuali (maquettes, modelli, rendering, ecc).

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione viene effettuata tramite un esame finale che consiste in un colloquio orale teso a valutare 'la conoscenza e la comprensione' e 'la capacità di apprendimento ". Il progetto, riesaminato nel corso del semestre sarà discusso durante il colloquio finale con lo scopo di valutare le capacità di comunicazione dello studente.
L’esame si svolgerà in forma di colloquio orale teso alla verifica degli elaborati di progetto. La valutazione dipenderà dalla qualità del progetto, dalla capacità di esposizione orale e dalla autonomia di giudizio dimostrate dallo studente.

Altre informazioni

Sulle aree o gli edifici oggetto dell'esercitazione progettuale verrà effettuato un sopralluogo

Prerequisites

Students must possess the following skills: comprehension and analysis of a project and technical drawings; fundamentals of representation and knowledge of signs and conventions of architectural drawing; knowledge of software for automatic design (Autocad, Archicad, 3D modelers, etc.), culture of the project (technological and constructive knowledge, fundamentals of the history of architecture and construction).

Educational goals

Supported by the ALER Bergamo (Social Housing Company in Bergamo) and by ANCE Bergamo , this course aims to help students to develop critical knowledge and skills to issues related to the development of multidisciplinary architectural design about residential building. It is based on a design approach and integrated multiscale process.
The course of social housing explores specially the process and the product on the strategies and actions that lead to the implementation of measures of social housing in the national and international context.
The proposed methodology requires in fact the simultaneous control of all the variables of the design process: social, contextual, functional, structural, technological aspects, etc., as well as the inescapable principles of environmental, economic and social sustainability. The goal is to bring the student to develop a project proposal really feasible and practicable. The course explores the theme of social housing in terms of process and project studying the strategies and actions that guide and define, in national and international context, the design, construction and management of the interventions of public housing. The goal is to provide the student with the knowledge of the conceptual and operational complexity, given the different scales of representation, the design of collective housing, through a methodology driven by which control all the complex components involved: social, environmental, formal, structural, technological and economic, aspects. During the course, the themes of social housing will be investigated on theoretical and practical levels.
The practical level consists of a series of lectures on the topics of public housing and the knowledge of the experience more mature conducted nationally and internationally. In this regard, during the lessons and drills will be held a series of educational seminars with the participation of designers, architects, consultants and manufacturers specializing in this area. The aim is to offer students an opportunity for more technical and cultural to show students the knowledge and most interesting experiences on best practices in the field of social housing.
The second level provides, according to ALER Bergamo, a design studio about a real cases studies in Bergamo City. The project can regard the new construction or refurbishment and maintenance of existing buildings.

Course content

The course of Social Housing has the aim of helping students to identify and define design criteria’s which guides the choice between different techniques according to the social, physical, industrial and economic context and life cycle assessment of a building.
The course topics will first of all comprehend the complex set of materials and construction systems currently available in the building, to be analyzed focusing on their functional, environmental, economic performances as single components and as systems interacting within the building as a whole.
The course of Social housing has the aim of providing students with the knowledge to understand:
- the most correct methods of designing an intervention of social housing;
- the relation between environmental sustainability and architectural design at the different scales of the project (urban, architectural, technological) and in the different phases of the construction process (production – construction – maintenance – closure - recycle);
- the relationship between the site and the building in terms of knowledge and use of materials and building elements within the specific climatic, historical, social, geographical, technical and industrial context and in relation with the existing resources and restraints;
- the general concept of quality as the ratio between requirements and performances (the building as a system aimed to satisfy the inhabitants' needs and the meaning of performance as the rate of satisfaction of specific requirements).

Teaching methods

The course is based on lectures, showing of case studies and best practices, revisions of analysis and design elaborate, seminars open to the contribution of external experts and teachers. During the first semester the students, in small students group, will work on design experience of social housing. At first, we will proceed to review the areas of low performance and to identify the latent potential, and then we’ll proceed to the development of strategies for the design in classroom.
The ability to read places and buildings will also develop, within the ability in representation and description of the project through written text, technical drawing, photography, physical and virtual models (maquettes, models, rendering, etc.).

Assessment and Evaluation

The evaluation is carried out within a final examination which consists in an oral interview to assess 'knowledge and understanding' and ‘learning skills'. The Project will be reviewed during the semester and will be discussed also during the oral examination which has also the purpose of evaluating 'communication skills' and will be part of the final evaluation.
The themes and design drawings developed will be critically discussed in-depth during the first semester, to the formalization of design and conduct of the final examination. The exam will be in the form of oral aimed at the verification of project works. The assessment will depend on the quality of the project, the ability of oral and autonomy of judgment demonstrated by the student.

Further information

An inspection will be carried out on the areas or buildings subject to the design exercise