MISURE DIMENSIONALI E COLLAUDI DI PRODUZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MISURE DIMENSIONALI E COLLAUDI DI PRODUZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
39015

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
MISURE DIMENSIONALI E COLLAUDI DI PRODUZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
DIMENSIONAL MEASURES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
MISURE MECCANICHE E TERMICHE (ING-IND/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti essenziali la conoscenza del disegno tecnico e dei fondamenti di fisica

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso articolati su 3 livelli di competenza sono i seguenti:
a) CONOSCENZA (Sapere) - fornire i concetti fondamentali di metrologia industriale e controlli non distruttivi, con moduli di approfondimento sui temi illustrati nel contenuto del corso
b) ABILITA' (Saper fare)- su argomenti ritenuti topici quali la Gestione delle apparecchiature di misura, il dimensionamento dei calibri per attributi, i metodi di accettazione e collaudo degli strumenti di misura, l'obiettivo è quello di fornire, oltre alle conoscenze, un metodo esaustivo per poter svolgere a livello professionale tali compiti
c) Saper essere: gli studenti verranno trattati come professionisti spiegando e condividendo le regole deontologiche e comportamentali proprie di un Ingegnere che dovranno essere rispettate durante tutte le attività didattiche e nelle relazioni con i colleghi e docente. Questo obiettivo per sua natura non potrà essere oggetto di valutazione in sede di esame (sarebbe discriminante per chi non può frequentare) anche se per gli studenti che frequentando con regolarità il corso avranno dimostrato un comportamento consono e proattivo verrà tenuto in debito conto nella valutazione finale.

Contenuti dell'insegnamento

Contenuti del corso
Concetti fondamentali di metrologia -le unità di misura e la loro evoluzione -l'organizzazione metrologica internazionale -incertezza di misura -le apparecchiature di misura all'interno del sistema qualità aziendale (la conferma metrologica) -controlli non distruttivi: Liquidi penetranti, correnti indotte, magnetoscopia, radiografia, termografia - l'olografia come metodo investigativo e di monitoraggio - misure dimensionali e geometriche - Strumentazione da laboratorio e da banco - misuratori per variabili e per attributi - misure di velocità - misura di vibrazioni - misure di forza e deformazione - metodi di accettazione e collaudo apparecchiature di misura

Metodi didattici

Metodi didattici
Il corso prevede la parte teorica trattata tramite lezioni frontali con frequenti ricorsi a video didattici o professionali per mostrare applicazioni pratiche e sviluppo di quanto trattato in teoria, sarà inoltre organizzata una giornata di studio presso un’azienda leader di settore per la produzione di strumenti di misura e presso i laboratori metrologici di un centro accreditato

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame sarà effettuato mediante una prova scritta strutturata in due parti:
a) una prima parte volta a verificare l’acquisizione delle competenze di primo livello (conoscenza) mediante domande teoriche a risposta aperta
b) una seconda parte volta a verificare l’acquisizione delle competenze di secondo livello (abilità) mediante esercizi scritti che prevederanno il progetto ed il dimensionamento di specifici calibri per attributi, l’analisi e la valutazione di dati di collaudo, l’impostazione di una strategia di controllo o misura

Altre informazioni

le dispense del docente saranno fornite agli studenti via e-mail. gli studenti che non possono frequentare ne possono far richiesta direttamente al docente sempre tramite e-mail

Prerequisites

Knowledge of technical design and the fundamentals of physics are considered essential prerequisites

Educational goals

The goals of the course are:
a) KNOWLEDGE - to provide fundamental concepts of industrial metrology and non-destructive controls, with in-depth modules on the topics illustrated in the course content
b) ABILITIES (Know-how) - to be able to perform professionally on topics considered topical, such as: the management of measurement devices, the project of gauges, the Measurement systems analaysis
c) Knowing how to be: students will be treated as professionals so they are called to respect deontological rules during teaching activities and in relations with colleagues.

Course content

Course contents
Basic concepts of metrology - units of measurement and their evolution - international metrological organization - measurement uncertainty - measurement equipment within the company quality system (metrological confirmation) - non-destructive controls: penetrating liquids, eddy currents , magnetoscopy, radiography, thermography - holography as an investigative and monitoring method - dimensional and geometric measurements - Laboratory and bench instrumentation - measurers for variables and attributes - speed measurements - vibration measurement - force and deformation measurements - methods of acceptance and testing of measurement equipment

Teaching methods

Teaching methods
The course includes the theoretical part dealt with through lectures with frequent appeals in an educational or professional video to show the practices and the development of what was discussed in theory, a study day will also be organized at the leading company in the sector for the production of measuring instruments and at the metrological laboratories of an accredited center

Assessment and Evaluation

The written exam will be carried out through a structured test in two parts:
a) a first part aimed to verifying the acquisition of first level skills (knowledge) through open-ended theoretical questions
b) a second part aimed to verifyng the acquisition of second level skills through written exercises that will regard the design and sizing of specific attributes gauges, analysis and evaluation of test data, the setting of a control or measurement strategy

Further information

Teacher handouts will be provided to students by e-mail. students who cannot attend can directly contact to the teacher by e-mail to receive the handouts