Nessuno.
Al termine del corso di “Lineamenti di Sociologia della globalizzazione”, lo studente / la studentessa ha acquisito gli strumenti di base teorici e metodologici nel campo delle scienze sociali per comprendere e analizzare criticamente i principali fenomeni globali del mondo contemporaneo, le connessioni tra scala locale, nazionale e globale, la mobilità di persone, merci e informazioni, i conflitti e le innovazioni sociali, economiche, culturali, comunicative che riguardano tali fenomeni.
Il corso affronterà le principali questioni della Sociologia della globalizzazione: definizione concettuale; mondializzazione; globalizzazione culturale; ibridazione e omologazione; disuguaglianza sociale; immigrazione; povertà; globalizzazione e trasformazioni democratiche.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un attenzione particolare al dialogo e al confronto con gli studenti.
Durante il corso verranno invitati (in presenza o online)esperti che dialogheranno con il docente su alcuni temi specifici.
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta.
Durante il corso il docente fornirà agli studenti, tramite i dispositivi Moodle e Sharepoint, una lista di domande per l'autoverifica.
Durante il corso verranno forniti materiale e articoli che saranno caricati sulle aree di condivisione Moodle e Sharepoint.
None.
At the end of the course of “Introduction to Sociology of Globalization”, the student has acquired the essential tools in the field of social sciences to understand and critically analyse the main global phenomena in the contemporary world, the connections between local, national and global scale, the mobility of people, commodities and information, and the social, economic, cultural and communication conflicts and innovations, which concern such phenomena.
The course will address the major issues in the Sociology of Globalization: conceptual definition; globalization; cultural globalization; hybridization and homogenization; social inequality; immigration; poverty; globalization and democratic transformations.
The teaching will be conducted through lesson, with particular attention to dialogue and discussion with students.
During the course will be invited (in presence or online) experts who will dialogue with the teacher on some specific topics.
Verification of learning will be through a test.
During the course, the instructor will provide students with a list of questions for self-testing via Moodle and Sharepoint devices.
Materials and articles will be provided during the course and will be uploaded to the Moodle and Sharepoint sharing areas.