Il corso vuole offrire una panoramica degli strumenti teorici e pratici per introdurre lo studio alla ricerca sociale online.
Come fare ricerca sociale online: conoscere gli strumenti a disposizione, gli ambienti e il pubblico online. Dopo una prima introduzione teorica dell’argomento gli studenti dovranno confrontarsi con degli specifici casi di studio.
TESTI:
Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C. M., & Drusian, M. (2014). Sociologia dei new media. UTET università.
DA PAGINA 31 A PAGINA 53 DA PAGINA 172 A PAGINA 200
Vitullo, A. (2021) I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Morcelliana Scholé. DA PAGINA 109 A PAGINA 120.
Hine, C. (2000). The virtual objects of ethnography. Virtual ethnography. https://perpus.filsafat.ugm.ac.id/wp-content/uploads/sites/230/2017/11/V...
B.C. Han (2015), Nello sciame. Visioni del digitale, nottetempo, Roma.
Lezione frontale e esercitazioni di gruppo.
Verifica orale individuale e valutazione del lavoro di gruppo
E-mail DOCENTE:
alessandra.vitullo@guest.unibg.it
RICEVIMENTO:
Prenotare appuntamento tramite e-mail
The course aims to offer an overview of the theoretical and practical tools to introduce the student to online social research.
How to do social research online: knowing the tools, the environments, and the audiences. After a first theoretical introduction on the subject, students will deepen specific case studies.
BOOKS:
Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C. M., & Drusian, M. (2014). Sociologia dei new media. UTET università. DA PAGINA 172 A PAGINA 200
Vitullo, A. (2021) I relgionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Morcelliana Scholé. DA PAGINA 109 A PAGINA 120.
Hine, C. (2000). The virtual objects of ethnography. Virtual ethnography. https://perpus.filsafat.ugm.ac.id/wp-content/uploads/sites/230/2017/11/V...
Frontal lesson and teamwork.
Individual oral examination and evaluation of the teamwork