Nessuno.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea:https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
- Teoria del consumatore
- Teoria della produzione e dei costi
- Il mercato: concorrenza perfetta
- Le tipologie di mercato: monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica
- Introduzione alla teoria dei giochi
- Beni pubblici ed esternalità
- Informazione asimmetrica
- Equilibrio Economico Generale
- Accenni di Economia Comportamentale
- Accenni di scelte sociali e teoria delle votazioni
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali in aula e attività di tutorato/esercitazioni. La parte di didattica frontale verrà svolta dal docente titolare dell’insegnamento (Prof. Buonanno), ma con un'attenzione particolare all’interazione con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o di dibattito. La parte di tutorato/esercitazioni si propone l’obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di approfondire attraverso la soluzione di esercizi e di problemi le tematiche affrontate in aula.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta finale. Non sono previsti orali integrativi.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
La prova scritta consisterà in 5 domande aperte nelle quali si valuterà la capacità di analisi e di ragionamento economico da parte degli studenti. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi e per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.
*Prove intermedie*
E' prevista una prova intermedia nella sessione primaverile del 2018. La prima prova intermedia consisterà in 5 domande aperte nelle quali si valuterà la capacità di analisi e di ragionamento economico da parte degli studenti. Potranno sostenere la seconda prova intermedia solo coloro che abbiano ottenuto una valutazione di almeno 18/30 nella prima prova intermedia, coloro che non avessero ottenuto una valutazione sufficiente nella prima prova intermedia dovranno sostenere l'esame interamente in una delle sessioni successive. In caso di insufficienza nella seconda prova intermedia l'esame dovrà essere sostenuto interamente. L'esame si considera superato se la votazione è almeno pari a 18/30 in entrambe le prove intermedie. Il voto finale sarà ottenuto dalla media aritmetica del voto ottenuto nelle due prove intermedie.
l materiale utilizzato durante le lezioni verrà reso disponibile sul sito eLearning del corso. Il materiale è protetto da password, si prega quindi di scrivere al docente per la condivisione della password.
La maggior parte del materiale utilizzato è disponibile attraverso i servizi bibliotecari on-line dell’Università degli studi di Bergamo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
None.
The aim of the course is to provide the basic and fundamental analytical tools for the study of the behavior of economic agents (consumers , firm, state) and their interactions in the markets . After completing the course the student is able to : - analyze consumer behavior and firm production decisions; - understand the interaction between consumers and firm in the different market structures ; - analyze the different forms of corrective public intervention for market failures.
The course covers the following topics:
- Consumer theory
- Production & Cost
- Perfect competition
- Monopoly, Oligopoly, Monopolistic competition
- Introduction to game theory
- Public goods and externalities
- Asymmetric information
- General Equilibrium
- introduction to behavioral economics
- Introduction to social choice and voting theory
Assessment will be by means of a final written exam. Supplementary oral exams are not available.
The procedure and content of the exam will be the same for both attending and non-attending students.
The written exam will consist of 5 open questions. Each question is marked out of thirty. In order to pass the exam as a whole, a pass mark (18/30) must be achieved for each of the four questions. The final grade will be the arithmetical average of the marks for the 5 questions, rounded to the nearest whole number.
Each separate answer will be assessed according to the following criteria:
- relevance to the question;
- comprehensiveness in relation to the question;
- inclusion of appropriate links;
- conciseness (without redundancy or repetition);
- command of language;
- clarity of presentation.
All the material used during lectures will be made available through the eLearning course website. The document are encrypted, thus students need to write to the professor in order to obtain the credentials to access the documents.