FILOSOFIA ANTICA E FILOSOFIA ANALITICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA ANTICA E FILOSOFIA ANALITICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
150050

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA ANTICA E FILOSOFIA ANALITICA
Insegnamento (nome in inglese): 
ANCIENT PHILOSOPHY AND ANALYTIC PHILOSOPHY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (M-FIL/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Storia della filosofia
Prerequisiti

Si richiede la conoscenza delle dottrine più importanti della storia della filosofia antica e una certa capacità argomentativa

Obiettivi formativi

Questo modulo si propone di analizzare uno dei testi più importanti e conosciuti della logica aristotelica, il De interpretatione. Il primo obiettivo è l'acquisizione da parte di studenti e studentesse dei contenuti della dottrina logico-linguistica di Aristotele, con particolare riferimento alla teoria della proposizione. Il secondo obiettivo è il perfezionamento da parte di studenti e studentesse del procedimento logico aristotelico, ancor oggi determinante per una pratica filosofica rigorosa.

Contenuti dell'insegnamento

Il De interpretatione ha avuto enorme fortuna, sia per l’inizio del trattato, in cui viene individuata la prima dottrina semantica della storia della filosofia, sia per la teoria della proposizione, sia per il celebre capitolo 9 sui “futuri contingenti”. Il corso si propone di analizzare con attenzione e verve filosofica e logica le parti più importanti del testo.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con studentesse e studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, della durata di venti-trenta minuti, in cui verranno proposti alcuni passi del de interpretatione, che studentesse e studenti dovranno leggere, situare in contesto e commentare. La prova sarà ritenuta superata se studentesse e studenti mostreranno: a) capacità di analisi e comprensione dei testi; b) proprietà di linguaggio; c) capacità di sintesi e contestualizzazione.

Altre informazioni

Per le/i non frequentanti è previsto un lavoro scritto di una quindicina di pagine su un argomento del corso, scelto in accordo con la docente, da presentare almeno una settimana prima dell'esame orale.

Prerequisites

Knowledge of the most important doctrines in the history of ancient philosophy and a certain argumentative ability are required.

Educational goals

This course focus on one of Aristotle’s most celebrated text, the De interpretatione. The course aims to provide an advanced grounding in the concepts of Aristotelian logic, particularly in the Aristotelian doctrine of proposition. It will also introduce students to one of the key methods of philosophy, the logic one.

Course content

De interpretatione has always been of great interest, for the beginning of the treatise, in which we can find the first semantic doctrine of the history of philosophy, for the theory of proposition, and for the famous chapter 9 on "future contingents". The course aims to read, with philological scrupulosity and theoretical and logical vivacity, the most important parts of the text.

Teaching methods

The course involves lectures, seminar presentations, and discussions.

Assessment and Evaluation

The exam consists in a twenty-thirty minutes interview: the student reads, situates in context and comments excerpts from De interpretatione. Students will be able to: a) understand and analyse the texts; b) use a technical language; c) synthesize and contextualize the texts.

Further information

For students who will not be able to attend the course there is one written works of about fifteen pages on one topic of the course, chosen in agreement with the teacher, to be presented one week before the oral exam.