STORIA DELL'AMBIENTE E DEGLI ANIMALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELL'AMBIENTE E DEGLI ANIMALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
10695

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELL'AMBIENTE E DEGLI ANIMALI
Insegnamento (nome in inglese): 
Environmental and Animal History
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la capacità di orientarsi nei principali problemi della storia dell’ambiente e degli animali. Lo studente svilupperà in tal modo la capacità di affrontare in maniera critica le trasformazioni dell’ambiente e i cambiamenti nella percezione ambientale e culturale degli animali.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire un quadro degli studi sull'ambiente e sugli animali nella storia.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, sviluppate tuttavia in forma dialogata, con il fine di aumentare la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si basa su domande orali e la valutazione sarà espressa in trentesimi. In particolare, durante l'esame le domande mirano ad accertare una conoscenza completa del programma d'esame e la capacità dello studente di comprendere i principali problemi della storia ambientale e degli animali e di collocarli cronologicamente, nonché di sapere affrontare in maniera critica le fonti relative.

Altre informazioni

FREQUENTANTI (IN AGGIUNTA AI TESTI DI RIFERIMENTO): Appunti delle lezioni

NON FREQUENTANTI (IN AGGIUNTA AI TESTI DI RIFERIMENTO):
- S. Barca, Storia dell'ambiente. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2004, 212pp.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course, students will be able to approach the main issues of environmental and animal history. In this way, students will be able to analyze critically environmental transformation and changes in environmental and cultural perception of animals.

Course content

The course aims to provide a picture of environmental and animal studies in history.

Teaching methods

The course is organized through lectures, although developed through discussions and dialogues,in order to increase the active participation of students.

Assessment and Evaluation

The end of course exam will be based on oral questions. The evaluation will
be expressed in thirtieths. Particularly, during the examination questions will verify the complete knowledge of the syllabus. Students will be able to understand the main matters of environmental and animal history and frame chronologically and analyze concerning records critically.

Further information

ATTENDING STUDENTS: Lessons notes

NON ATTENDING STUDENTS:
- S. Barca, Storia dell'ambiente. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2004, 212pp.