Nessuno
Alla fine del corso gli studenti conosceranno i principi e la terminologia di
base della bioetica. Essi inoltre conosceranno i tratti fondamentali delle
maggiori correnti bioetiche e sapranno trattare una questione bioetica
In primo luogo si affronterà il problema della natura e dello statuto
epistemologico della bioetica da un punto di vista storico-critico.
In secondo luogo si tratterà della nascita e della natura della
'tecnoscienza'.
In terzo luogo si analizzeranno le caratteristiche fondamentali delle
maggiori correnti bioetiche
Lezioni frontali con il supporto di presentazioni multimediali e discussione
di letture assegnate settimanalmente. Attraverso la piattaforma elearning
verranno attivati forum specifici di discussione ai quali potranno
partecipare anche gli studenti non frequentanti. I materiali usati durante
le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma.
L'esame consta di una parte scritta e di una orale.
La parte scritta sarà costituita da un testo di almeno 20.000 caratteri con
spazi su un tema proposto dagli studenti e assegnato dal docente da
consegnare via email non più tardi di una settimana prima dell'appello
d'esame. In tale scritto gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare
la terminologia bioetica di base nella presentazione rigorosa del tema e nella sua discussione, nella quale dovranno trovare spazio almeno due
diverse prospettive bioetiche tra quelle presentate durante il corso. Nelle
conclusioni gli studenti dovranno prendere posizione in merito al tema
trattato facendo riferimento alla precedente discussione e fornendo brevi
motivazioni a supporto. Il testo dovrà rispettare i canoni redazionali di un
saggio filosofico.
La parte orale prenderà spunto dal testo scritto per allargarsi a una
discussione relativa alle premesse antropologiche precipue delle correnti
bioetiche.
Per l'individuazione del tema da trattare nello scritto finale tutti gli
studenti - siano essi frequentanti o no - sono tenuti a incontrarsi col
docente durante l'orario di ricevimento. In caso contrario non sarà
possibile assegnare alcun tema.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
At the end of the course the students will know the principles and the
basic vocabulary of bioethics. Moreover they will know the fundamental
aspects of the major bioethical currents and will be able to discuss a
bioethical question.
Firstly the course will analyse the question of the nature and the
epistemological statute of bioethics from a historical and critical
perspective.
Secondly the course will focus of the rise and the nature of
'technoscience'.
Thirdly it will analyse the most relevant features of the major bioethical
currents.
Lectures with the support of multimedial presentations and discussion of
weekly assigned readings. There will be the chance - also for nonattending
students - to take part in on-line forums. All materials used in
the lectures will be available on-line.
he final exam is made of a written part and an oral part.
The written part is made of a paper (not less than 20,000 characters,
empty spaces included) on a topic proposed by students and assigned by
the instructor to be delivered via email non later than one week before
the exam. In this paper the students will be required to handle the basic
bioethical vocabulary both in the accurate presentation of the topic and
in its discussion. In the discussion students are required to use the
theoretical means peculiar to (at least) two different bioethical
perspectives chosen among those presented in the course. In the
conclusions the students are required to take sides and to biefly give
reasons for that.
The oral part will start from a discussion of the paper in order to make
explicit the anthropological presuppositions of the bioethical currents
All students - attending and non-attending - are required to meet the
instructor during the office-hours. On the contrary they will not be
assigned any topic.
In case the course will be taught in blended modality or on line it will be possible to make some changes to this syllabus to fit the course and the exams.