Si richiede un'adeguata preparazione di base, costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti
e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico.
Capacità di analisi critica dei testi filosofici in questione.
Capacità di istituire nessi tra i testi analizzati e le questioni sociali attuali.
La prima parte del corso sarà dedicata al pensiero politico del Novecento nella sua contestualizzazione storica. Gli snodi teorici che verranno affrontati sono i seguenti: la politica nella società di massa, la nascita della forma partito, l'evoluzione della democrazia, il totalitarismo, le nuove forme dell'alienazione, la questione biopolitica, le teorie della giustizia, la questione dell'inclusione. Gli autori che verranno trattati sono i seguenti: M. Weber, Lenin, C. Schmitt, H. Arendt, H. Marcuse, M. Foucault, J. Rawls, J. Habermas.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla teoria critica della società sviluppata da Byung-Chul Han.
Lezioni frontali con uso di strumenti multimediali. Uso della piattaforma didattica on-line per forum di discussione.
Esame orale sulla base di una lista di questioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Students need a good basic preparation made of a general knowledge of the main features and moments of philosophical culture in its historical development.
Critical analysis of the philosophical texts.
Comprehension of the connections between the philosophical texts and present social questions.
The first part of the course will be devoted to the political thought in the 20th century considered in its historical context. It will focus on the following theoretical issues: politics in the mass society, the rise of modern parties, the evolution of democracy, totalitarianism, the new forms of alienation, the biopolitical question, the theories of justice, the question of the inclusion. These questions will be treated with reference to the following authors: M. Weber, Lenin, C. Schmitt, H. Arendt, H. Marcuse, M. Foucault, J. Rawls, J. Habermas.
The second part of the course will be devoted to the critical theory of society by Byung-Chul Han.
Lectures supported by multimedia means. Use of the on-line didactical platform for forums of discussion.
Oral test based on a list of questions.
In case the course will be taught in blended modality or on line it will be possible to make some changes to this syllabus to fit the course and the exams.