FILOSOFIA DELLA MENTE E DELLE SCIENZE COGNITIVE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA DELLA MENTE E DELLE SCIENZE COGNITIVE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
150029

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA DELLA MENTE E DELLE SCIENZE COGNITIVE
Insegnamento (nome in inglese): 
Philosophy of mind and cognitive sciences
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (M-FIL/05)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Istituzioni di filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente: avrà una conoscenza non superficiale dei problemi, metodi e argomentazioni caratteristici della filosofia della mente contemporanea e della filosofia delle scienze cognitive; avrà sviluppato o raffinato le capacità di lettura critica di un testo filosofico; avrà maturato una capacità di riflessione autonoma su temi attinenti la dimensione mentale e la persona umana, con particolare sensibilità per l'interazione tra scienza e filosofia e per il tema dell'artificiale; avrà migliorato le proprie capacità di comunicazione, in forma scritta o orale, di contenuti filosofici o filosofico-scientifici.

I risultati di apprendimento attesi comprendono:

a) la conoscenza dei principali approcci alla filosofia della mente contemporanea e alla filosofia delle scienze cognitive;
b) la capacità di lettura critica di un testo filosofico;
c) la capacità di produrre e valutare argomentazioni nell'ambito dei fenomeni mentali e della persona umana.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è costituito di due principali aree tematiche:
a) METAFISICHE DELLA MENTE. DA CARTESIO AL NEORIDUZIONISMO: teorie monistiche e dualistiche, il problema della causalità mentale, il problema della coscienza;
b) FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLE SCIENZE COGNITIVE: il cognitivismo classico e l'intelligenza artificiale, le reti neurali, la cognizione corporea e situata, la mente estesa, cenni di neurobiologia della coscienza.

Metodi didattici

Il corso è condotto tramite un'alternanza di a) lezioni frontali; b) lettura e discussione collettiva di alcuni brevi saggi; e c) presentazioni orali (seguite da discussione) da parte degli studenti di saggi concordati con il docente.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica potrà avvenire secondo una delle due modalità seguenti:

1) Colloquio orale + presentazione orale (durante il corso) di una relazione su un saggio concordato con il docente (opzione aperta ai soli frequentanti).
2) Colloquio orale + stesura di una relazione scritta su un saggio concordato con il docente (opzione obbligatoria per i non frequentanti ma aperta anche ai frequentanti).
La relazione scritta va spedita via email al docente almeno 5 giorni prima di sostenere l'esame.

Tanto i colloqui quanto le relazioni (scritte o orali) sono orientati a verificare la conoscenza dei problemi, metodi e argomentazioni della filosofia della mente contemporanea e della filosofia delle scienze cognitive, le capacità di lettura critica di un saggio filosofico, la capacità di discutere autonomamente problemi riguardo a mente, coscienza e persona che richiedono il concorso dialettico di scienza e filosofia.

Il risultato finale è espresso in trentesimi e sarà comunicato immediatamente dopo il colloquio.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità
competente in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.

Il programma e i testi d'esame sono identici per frequentanti e non frequentanti.

NB Gli studenti che devono sostenere un esame da 6 cfu oppure da 10 cfu sono pregati di prendere contatto via email con il docente per concordare il programma d'esame.

Eventuali altre informazioni e materiali saranno disponibili sull'area E-learning dedicata al corso (piattaforma Moodle) e sulla pagina web del corso.

Prerequisites

None.

Educational goals

At the end of the course students: will possess a good knowledge of problems, methods and arguments in contemporary philosophy of mind and philosophy of cognitive sciences; will have developed abilities of critical reading of a philosophical text; will have gained abilities of autonomous reflection on matters concerning the mental domain and the human person, with a particular sensitivity to the relationship between science and philosophy and to the subject of the "artificial"; will have improved her/his communicative abilities (in written or oral form) of philosophical contents.

The expected learning results include:
a) knowledge of the main approaches to the contemporary philosophy of mind and philosophy of cognitive sciences;
b) the ability of critical reading of a philosophical text;
c) the ability of producing and evaluating arguments in the domain of the mental and the human person.

Course content

The course is constituted by two main topics:
a) METAPHYSICS OF MIND. FROM DESCARTES TO NEOREDUCTIONISM: monist and dualist theories, the problem of mental causation, the problem of consciousness.
b) EPISTEMOLOGICAL FOUNDATIONS OF COGNITIVE SCIENCE: classical cognitivism and Artificial Intelligence, neural nets, embodied and situated cognition, the extended mind, elements of neurobiology of consciousness

Teaching methods

Teaching will be run through three different modalities: a) frontal lessons; b) collective reading and discussion of a few short essays; and c) oral presentations by students of essays agreed with the teacher.

Assessment and Evaluation

The verification of learning will take place by one of the following:

1) Oral examination + oral presentation of a relation on an essay agreed with the teacher (*only for attending students*).
2) Oral exam + written report on a subject matter agreed with the teacher (mandatory for non-attending students; also open to attending students)
The written report must be sent by email to the teacher at least 5 days before the oral examination.

Both the oral examination and the relation (written or oral) aim to verify the knowledge of problems, methods and arguments in contemporary philosophy of mind and in the philosophy of cognitive sciences, the ability of critical reading of a philosophical text, and the ability of discussing in autonomous way problems about mind, consciousness and person involving the relationships between science and philosophy.

The final result will be communicated after the oral examination. The result is expressed in thirty.

Further information

In case of dispositions from the competent authority concerning dealing with the epidemic, there could be some modifications to accord the course and exams with the dispositions.

The program and texts for exam are identical for attending and non-attending students.

NB Students who have to take a 10 cfu-exam are kindly requested to contact the teacher.

Further information and materials will be available on the E-learning area (Moodle platform) and on the web page of the course.