Si consiglia la lettura di:
E. R. A. GIANNETTO, Saggi di storie del pensiero scientifico, Sestante for Bergamo University Press, Bergamo 2005.
L'obiettivo è che, al termine del corso, lo studente abbia un quadro generale della complessa storia del pensiero scientifico in relazione alla storia del pensiero filosofico e abbia conoscenza delle particolari reciproche dipendenze di scienza e filosofia e delle correlazioni fra le differenti concezioni scientifiche della Natura e i nostri stili di vita, in modo tale da abilitare a una "consulenza filosofica" sui problemi etici e politici che la scienza e la tecnica pongono nelle società contemporanee.
Si tratta il problema storico ed epistemologico all'origine della teoria della relatività ristretta e della teoria della relatività generale attraverso l'opera di Henri Poincaré. Si discute poi la prospettiva di Albert Einstein, di Arthur Stanley Eddington e Alfred North Whitehead. Si delinea la storia e la filosofia della cosmologia contemporanea.
Il metodo didattico sarà contestuale alle specifiche caratteristiche complessive e individuali degli studenti: il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, che cercheranno di chiarire tutte le problematiche storiografiche e gli specifici problemi d’interpretazione storica. La problematizzazione si svilupperà attraverso un costante dialogo con gli autori trattati e confronto fra le diverse prospettive, che sarà riprodotto nella ricerca di un altrettanto costante dialogo con gli studenti, funzionale alla comprensione che il dialogo è la prima verità etica che è sottesa, non solo all’insegnamento e all’apprendimento, ma anche a qualsiasi ricerca scientifica e filosofica.
All'interno del corso sarà organizzata, in parallelo alle lezioni, una serie di esercitazioni pratiche per approfondimenti delle varie parti del programma. Ci sarà inoltre un ciclo di seminari, in parte con esperti esterni e in parte con gli studenti protagonisti con brevi relazioni scritte da discutere.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale. Il colloquio si svilupperà sull’intero programma al fine di verificare l'acquisizione sia della parte generale sia delle parti monografiche che costituiscono l’insegnamento. Si valuteranno tramite colloquio la comprensione globale e le competenze acquisite in maniera tale che anche l'esame sia un momento costruttivo di 'conoscenze' e non soltanto di giudizio, in una consapevolezza filosofica esemplare della costruzione della conoscenza scientifica e della sua verifica.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
We recommend reading:
E. R. A. GIANNETTO, Saggi di storie del pensiero scientifico, Sestante for Bergamo University Press, Bergamo 2005.
The aim is the student can reach a conceptual understanding of the relationships between philosophy and science, and between our way of life and the different scientific conceptions of Nature. This understanding is fundamental to be able to do a "philosophical counseling" on the ethical and political problems that science and technics imply within contemporary societies.
The historical and epistemological problem at the origin of the special theory of relativity and of the theory of general relativity will be discussed through the work of Henri Poincaré. The perspective of Albert Einstein, of Arthur Stanley Eddington and Alfred North Whitehead. is then discussed. The history and philosophy of contemporary cosmology is outlined.
Education methods will be verified by taking count of the specific composition of the students and of the contexts of the particular problems. Dialogue will be fundamental because it is the ethical basis of teaching and of learning as well as of every kind of scientific and philosophical research. There will be, beyond lectures, a continuous laboratory where students will be called to discuss short papers written by themselves.
Exam will be in oral form on the whole program. The dialogue will be constructive of knowledge, that will be an example about what is the collective scientific construction of knowledge. Beyond lectures, series of seminars will be organized.
Changes may be introduced in relation to the pandemic situation.