FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA SUA STORIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA SUA STORIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
150018

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA SUA STORIA
Insegnamento (nome in inglese): 
Philosophy of Education and of its History
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di permettere agli studenti di:
• sviluppare conoscenze storiche e teoriche di filosofia dell'educazione, in riferimento alla sua struttura, ai suoi paradigmi, alla sua identità e funzione;
• acquisire conoscenze sulle principali prospettive teoriche, culturali e filosofiche connesse ai processi educativi;
• conoscere i paradigmi di ricerca del sapere pedagogico e analizzare le questioni educative con approccio interpretativo, problematico e critico;
• applicare la conoscenza teoretico-filosofica del sapere pedagogico ai contesti educativi, con particolare riferimento ad alcune emergenze educative contemporanee;
• conoscere la storia del camminare quale esperienza simbolica complessa di formazione e autoformazione, nonché quale pratica di conoscenza e interpretazione dei luoghi;
• sviluppare capacità argomentative, di lettura e analisi critica dei testi;
• sviluppare la capacità di applicare in maniera autonoma e critica il sapere pedagogico nella lettura e nell’interpretazione di problemi con particolare riguardo ai contesti storici, sociali e culturali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• utilizzare un glossario di base per interpretare i complessi fenomeni connessi all’esperienza educativa e formativa;
• applicare il sapere filosofico all’osservazione di vissuti e pratiche, ma anche cogliere nelle pratiche educative e formative elementi di riflessione filosofica;
• sviluppare capacità argomentative e di analisi critica (dei testi e dei contesti);
• tradurre conoscenze teoriche nell’assunzione di un approccio critico in ambito professionale;
• utilizzare competenze trasversali: linguistiche, di scrittura, relazionali e comunicative.

Contenuti dell'insegnamento

La filosofia dell'educazione si costituisce quale sapere critico, interpretativo e riflessivo fondante del discorso pedagogico. Nel primo modulo il corso illustrerà il suo itinerario storico, le prospettive teoriche, culturali e filosofiche caratterizzanti le questioni connesse ai processi educativi, mostrandone l’articolazione problematica, ma anche la sua importanza nelle complesse società contemporanee.
Il secondo modulo si concentra sulla pratica del camminare quale forma simbolica che ha permesso agli uomini di abitare il mondo. La filosofia intesa come interrogazione dell’esperienza e dell’esistenza è nata e cresciuta per strada. Ma il camminare segna anche l’esperienza religiosa, estetica, sociale e politica dell’uomo, diventando così una significativa esperienza di formazione e autoformazione, una pratica di interpretazione e conoscenza dei luoghi.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, durante le quali verranno anche letti, analizzati e commentati i testi, ma anche la visione critica e il commento di immagini, film e documentari. Per gli studenti frequentanti saranno organizzati momenti di tipo seminariale con una forte componente interattiva. Particolare attenzione sarà rivolta al confronto e al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi.
La prova consisterà in 3 quesiti riguardanti l’intero programma, al fine di verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso e della bibliografia. Per i soli studenti frequentanti, eventuali lavori di ricerca prodotti durante il corso, all’interno di specifiche linee seminariali, costituiranno parte della valutazione d’esame.
Nell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti elementi di valutazione: solidità delle conoscenze; coerenza dell’articolazione discorsiva e proprietà espressiva; capacità di sviluppare un punto di vista personale e critico sui contenuti del corso.

Altre informazioni

Tutte le informazioni sul programma valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to allow students:
• to develop historical and theoretical knowledge of the philosophy of education, with reference to its structure, its paradigms, its identity and function;
• to acquire knowledge about the main theoretical, cultural and philosophical perspectives related to educational processes;
• to know the research paradigms of pedagogical knowledge and analyze educational issues with an interpretive, problematic and critical approach;
• to apply the theoretical-philosophical knowledge of pedagogy to educational contexts, with particular reference to some contemporary educational emergencies.
• to know the history of walking as a complex, symbolical, educational and self-educational experience, as well as a practice of knowledge and interpretation of places;
• to develop argumentative skills, as well as texts analysis skills;
• to develop the ability to autonomously and critically apply pedagogical knowledge in reading and interpreting problems with particular regard to historical, social and cultural contexts.
At the end of the course the student will be able:
• to use a basic glossary to interpret the complex dynamics related to the educational experience;
• to apply philosophical knowledge to the analysis of experiences and practices, but also to understand elements of philosophical reflection in educational practices;
• to develop argumentative and critical analysis skills (regarding texts and contexts);
• to translate the theoretical knowledge into a critical approach in his/her professional environment
• to use transversal skills: linguistic, writing, relational and communicative skills.

Course content

The philosophy of education is constituted as a critical, interpretive and reflective knowledge able to found the pedagogical discourse. In the first module the course will illustrate the historical evolution of philosophy of education, the theoretical, cultural and philosophical perspectives characterizing the questions related to educational processes, pointing out its problematic articulation, but also its importance in the complex contemporary societies.The second module is focused on the practice of walking as a symbolic form that allowed men to inhabit the world. The philosophy as discipline of questioning about experience and existence was born and developed on the road. But the walking practice marks the religious, aesthetic, social and political experience too, becoming a significant educational and self-educational experience, a practice of interpretation and knowledge of places.

Teaching methods

The course consists of lectures integrated with reading, analysis and interpretation of the texts, but also critical vision and analysis of images, movies and documentaries. For attending students, seminar-style lessons with a strong interactive component will be organized. Particular attention will be dedicated to the discussion and dialogue with the students, who will be invited to make proposals for further discussions and deepening.

Assessment and Evaluation

The exam consists of an oral examination. The grade is expressed as a mark out of thirty.
The oral examination consists of 3 questions concerning the exam bibliography aimed at assessing knowledge of the course content. Any research projects carried out during the course will be part of the examination assessment (for attending students only).
The final mark will take into consideration: depth of knowledge; coherence of the discursive articulation, and ability to express themselves appropriately; ability to develop a personal and critical point of view on the topics of the course.

Further information

All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
If the course should be taught half face-to-face half online or completely online, it could be that some amendments will be needed compared to what indicated in the Syllabus in order to make the course and exams accessible according to these other modalities.