STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
150037

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
History of Italian Philosophy
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Storia della filosofia
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è la conoscenza degli aspetti caratterizzanti la filosofia italiana del Novecento, delle relazioni che intercorrono tra assetto sociale e tradizione filosofica nell'Italia contemporanea, dei caratteri originali della filosofia italiana nel panorama novecentesco. Tale conoscenza è da intendersi a fondamento dell'esercizio di una possibile 'consulenza filosofica' in merito ai problemi dell'Italia contemporanea e per maturare coscienza del ruolo oggi rivestito dalla cultura italiana nello scenario transnazionale.

Contenuti dell'insegnamento

Mod. 1:
Il corso intende conferire:
1) una visione complessiva della filosofia italiana del Novecento.
2) una visione dei rapporti tra filosofia e storia della cultura novecentesca;
3) una visione dei rapporti tra filosofia e società nell'Italia del Novecento.
Mod. 2: Questa parte del corso sarà destinata:
1) a delineare alcuni profili classici di filosofi italiani del Novecento;
2) all’analisi della genesi, della struttura e della ricezione di alcune opere classiche della filosofia italiana novecentesca;
3) alla lettura antologica di alcune opere classiche della filosofia italiana novecentesca.

Metodi didattici

Il metodo didattico sarà calibrato in conformità con le caratteristiche complessive e individuali degli studenti. Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali che cercheranno di chiarire le problematiche storiografiche e le questioni specifiche di interpretazione storica. Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche per approfondire varie parti del programma, dove gli studenti saranno protagonisti con brevi relazioni scritte da discutere in aula.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso sarà in forma orale. Si valuteranno tramite colloquio le competenze acquisite in modo che l'esame sia un momento, non solo di verifica, ma anche di conoscenza che si costruisce nel dialogo.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

It is not necessary to have prerequisites for admission.

Educational goals

The aim of the course is that the student can reach a comprehensive understanding of the history of Twentieth century Italian philosophy, of the relationships between Italian way of life and Italian philosophical tradition, and of the specificity, peculiarity, originality, and novelty of Italian philosophical thought in the Twentieth century. This understanding is fundamental to be able to do a 'philosophical counseling' on the problems that ethics and politics involve within contemporary Italian society, and to be aware of the part played by Italian culture today.

Course content

Mod. 1: The course will provide:
1) an overview of Italy's philosophical characteristics in the Twentieth century;
2) a description of the relations between philosophy and the history of 20th-century culture;
3) a description of the relations between philosophy and society in 20th century Italy.
Mod. 2:
This part of the course will be aimed at:
1) to draw some classical profiles of 20th century Italian philosophers;
2) to analyse the genesis, structure and reception of some classic works of 20th century Italian philosophy;
3) to read anthologically some classic works of Twentieth-century Italian philosophy.

Teaching methods

Education methods will be verified by taking count of the specific composition of the students and of the context of the particular problems. Beyond lectures, there will be a continuous laboratory where students will be called to discuss short papers written by themselves.
-

Assessment and Evaluation

Exam will be in oral form on the whole program. The dialogue will be constructive of knowledge, which will be an example about what is the collective construction of knowledge.

Further information

If blended learning or distance learning will be used, syllabus will be modified to achieve desired outcomes.