ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE E MONETARIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE E MONETARIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87138

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE E MONETARIA
Insegnamento (nome in inglese): 
INTERNATIONAL ECONOMICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ore di studio individuale: 
153
Ambito: 
Economico
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analisi ed interpretazione critica del quadro economico globale attraverso l'applicazione dei principali modelli del commercio internazionale e della macroeconomia in economia aperta.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una buona comprensione delle determinanti del commercio internazionale; degli effetti che il commercio internazionale e i flussi migratori e di capitale possono avere sul benessere sociale e la distribuzione del reddito; delle determinanti delle scelte di internazionalizzazione delle imprese; degli strumenti della politica commerciale e dei processi di trattativa negli accordi commerciali; delle opportunità e delle sfide rappresentate dalla globalizzazione finanziaria e dalle unioni monetarie.

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso fornirà gli strumenti teorici necessari per comprendere perché i paesi commerciano, quali beni sono oggetto di scambio, quali sono i benefici generati dal commercio e come si distribuiscono nella società, e quali sono i fattori che favoriscono l’emergere delle imprese multinazionali. I risultati teorici saranno complementari dalla discussione della relativa evidenza empirica. In particolare, verranno analizzate le seguenti teorie:
- Il vantaggio comparato derivante dalla produttività del lavoro – modello Ricardiano
- Il vantaggio comparato derivante dalla dotazione di risorse – modello di Heckscher-Ohlin
- Le economie di scala e la localizzazione della produzione
- Le globalizzazione delle imprese: export, multinazionali e delocalizzazione della produzione.

La seconda parte del corso si concentrerà sullo studio della politica commerciale, analizzando i principali strumenti di politica commerciale, gli incentivi che portano al loro utilizzo, e il funzionamento delle trattative commerciali nel contesto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e degli accordi regionali.

La terza parte del corso introdurrà i concetti base della macroeconomia internazionale e affronterà alcuni dei più salienti aspetti finanziari e monetari della globalizzazione, quali i flussi internazionali di capitale e le aree monetarie ottimali.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e discussione in classe di tematiche di attualità allo scopo di cogliere l'ambito di rilevanza delle teorie studiate durante il corso.
Le lezioni saranno basate in genere sul libro di testo, che verrà occasionalmente sostituito o integrato da articoli originali. Tutti i contenuti saranno spiegati approfonditamente e talora semplificati nelle lecture notes preparate dal docente.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova scritta.
E' prevista la possibilita' di sostenere l'esame in due prove parziali: la prima (sulla parte reale) si svolgera' il 24 novembre 2022; la seconda (parte monetaria) si svolgera' il 9 gennaio 2023, ovvero il 31 gennaio 2023 in caso lo studente non si sia presentato all'appello precedente.
All'appello del 31 gennaio sara' possibile sostenere l'esame sull'intero programma se le condizioni di cui sopra non si applicano.
Negli appelli successivi la prova scritta si svolgera' sull'intero programma.

Prerequisites

For compulsory pre-requisites (Propedeuticità) see https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

On successful completion of the course you should be familiar with the determinants of the observed patterns of international trade; understand the effects that trade, immigration and capital flows may have on welfare and income inequality; understand what drives firms' internationalization choices; be familiar with trade policy instruments and the negotiation process behind trade agreements; be able to address the opportunities and challenges posed by financial globalization and monetary unions.

Course content

The first part of this course will analyze the causes and consequences of international trade. To this end, we will learn the theoretical tools necessary to understand why countries trade, which goods are traded, which are the gains from trade and who enjoys them, and why multinational corporations may arise. The theoretical results will be then confronted with the data by reviewing the related empirical literature. In particular, we will introduce the following theoretical frameworks:
- Comparative advantage based on labor productivity – the Ricardian Model
- Comparative advantage based on resource endowment - Heckscher-Ohlin Model
- Scale economies and the localization of production
- Firms in the global economy: exporters, multinational and outsourcing

In the second part, we will study the tools of trade policy, address the reasons why countries may have an incentive to restrict or regulate international trade, and how multilateral trade relations are informed by the principles of the World Trade Organization.

In the third part of the course, we will introduce the fundamental concepts in international macroeconomics and address some of the most salient financial and monetary aspects of globalization, such as international capital flows and Optimum Currency Areas.

Teaching methods

Lectures, tutorials and class discussion of topical issues as an occasion to relate the theories analyzed throughout the course to real-world phenomena.
Lectures will be generally based on the textbook, which will be occasionally replaced or complemented by the original articles. All models are simplified and explained in the lecture notes.

Assessment and Evaluation

Final written exam.