Conoscenze di base di Economia e Matematica. È utile un buon background in Statistica.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi per quanto riguarda l’area economico-gestionale, in particolare con riferimento alle tematiche relative all'economia industriale, contribuendo a migliorare la conoscenza e la comprensione delle strategie delle imprese nei settori dei servizi e della regolamentazione delle imprese e la comprensione delle strategie imprenditoriali e gestionali. Per quanto riguarda le nuove competenze nella conoscenza applicata, l'obiettivo è fornire tecniche per analizzare i comportamenti di mercato delle imprese. Si acquisiranno nuove conoscenze derivanti dai modelli basati sulle strategie delle imprese nei settori di mercato. Il corso presenta le strategie che le imprese con potere di mercato possono adottare al fine di massimizzare il rendimento degli investimenti aziendali. Gli argomenti spaziano dai modelli per le decisioni sui prezzi (discriminazione dei consumatori, raggruppamento e vendita congiunta), al comportamento anticoncorrenziale (collusione, deterrenza all'entrata e fusioni di imprese e / o acquisizioni), fusioni e acquisizioni, relazioni verticali. L'obiettivo è sviluppare le competenze necessarie per condurre interpretare le strategie di mercato delle imprese e le conseguenze per il benessere collettivo. Al termine dell'insegnamento lo studente ha le conoscenze di base per definire i modelli economici di riferimento relative alle strategie di mercato delle imprese specialmente di grande dimensione, in grado di influenzare il mercato, e delle loro conseguenze in termini di benessere collettivo. Inoltre, lo studente avrà anche competenze preliminari sull'impostazione di modelli econometrici per la valutazione delle performance di impresa.
I contenuti principali sono: concorrenza imperfetta, struttura del mercato e potere di mercato, discriminazione di prezzo, varietà di prodotto, collusione, fusioni, relazioni verticali.
Il corso è composto da lezioni ed esercitazioni. Le lezioni teoriche forniscono conoscenze generali e modelli per l'interpretazione delle strategie di mercato delle imprese. Le esercitazioni sono esercizi numerici per applicare la teoria economica e comprendere l'implementazione del modello.
La verifica della preparazione avviene mediante un esame scritto, composto da un esercizio numerico da risolvere e una domanda aperta. Esercizio e domanda aperta vengono valutati in trentesimi, il voto finale è la media aritmetica delle due valutazioni.
Lo studente può suddividere la verifica della preparazione in due parziali, il primo a metà semestre e il secondo al temine del semestre. Ogni prova parziale è composta da un esercizio e una domanda aperta. Il voto di ogni prova parziale è espresso in trentesimi, e il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove parziali.
Basic knowledge of Economics, and Mathematics. It will be helpful if one has a good background in Statistics.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
The course contributes to the educational objectives of the course of study regarding the economic-management area, with reference to issues relating to the industrial economy, helping to improve the knowledge, and understanding of the strategies of companies in the service and business regulation and understanding of business and management strategies. As for the new skills in applied knowledge, the aim is to provide techniques for analyzing the market behavior of companies. New insights will be gained from models based on business strategies in market sectors. The course presents the strategies that companies with market power can adopt to maximize the return on corporate investments. Topics range from pricing decision models (consumer discrimination, bundling and joint selling), anti-competitive behavior (collusion, entry deterrence and business mergers and / or acquisitions), mergers and acquisitions, vertical relationships. The goal is to develop the skills necessary to conduct and interpret the market strategies of companies and the consequences for collective well-being. At the end of the course, the student has the basic knowledge to define the economic models of reference relating to the market strategies of especially large companies (e.g., large corporations), capable of influencing the market, and their consequences in terms of collective well-being. In addition, the student will also have preliminary skills on the setting of econometric models for the evaluation of business performance.
The main contents are imperfect competition, market structure and market power, price discrimination, product variety, collusion, mergers, vertical relations.
The course is composed by lectures, and tutorials. Lectures provides general knowledge and models to understand companies market strategies. Tutorials are numerical exercises to apply economic theory and understand the implementation of the model.
The exam takes place through submitting a written paper consisting of a numerical exercise to be solved and an open question. Exercise and open question are evaluated out of thirty, the final grade is the arithmetic mean of the two evaluations.
The student can split the test of preparation into two partial tests, the first one takes place in the middle of the semester, and the second one at the end of the semester. Each partial test consists of an exercise and an open question. The grade of each partial test is expressed out of thirty, and the final grade is the arithmetic average of the grades obtained in the two partial tests.