Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Al termine del corso lo studente sarà in grado di reperire, leggere e interpretare i dati relativi alla bilancia dei pagamenti, di discutere i principali effetti delle politiche economiche in economia aperta in regime di cambi fissi e flessibili e di analizzare le determinanti del commercio internazionale ed i costi e benefici delle politiche commerciali e degli accordi internazionali di integrazione regionale.
Bilancia dei pagamenti: definizioni e analisi:Il tasso di cambio e illmercato valutario Regimi di tasso di cambio. Politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi e flessibili. Determinanti del commercio internazionale: vantaggi comparati, economia di scala, Global Value Chain (GVC). Le politiche commerciali: gli strumenti e gli effetti sul benessere. Gli accordi internazionali: multilateralismo e regionalismo.
Lezioni frontali
Esame scritto della durata di 60 minuti, composto da domande aperte e chiuse.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
At the end of the course students will be able to collect, read and interpret data concerning the balance of payments; to discuss the main effects of economic policies in an open economy under fixed and flexible exchange rate regimes; to analyse the determinants of trade flows, the cost and benefits of trade policies and of preferential trade agreements.
Balance of payments: definitions and analysis; the rate of exchange and the foreign exchange market. Exchange rate regimes. Monetary and fiscal policies under fixed and flexible exchange rates. Determinants of trade flows: comparative advantages, scale economies and Global Value Chain (GVC). Trade policy: tariff and nontariff barriers, welfare effects. International agreements: multilateralism and regionalism.
Lectures
60-minute written exam with open-ended and closed-ended questions.
If the course is taught in a mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams available also in these ways.