PSICOLOGIA DINAMICA DEL SÉ E DELLE RELAZIONI OGGETTUALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DINAMICA DEL SÉ E DELLE RELAZIONI OGGETTUALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
64063

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DINAMICA DEL SÉ E DELLE RELAZIONI OGGETTUALI
Insegnamento (nome in inglese): 
PSYCHODYNAMIC PSYCHOLOGY OF THE SELF AND OF OBJECT RELATIONS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Psicologia dinamica e clinica
Prerequisiti

Conoscenze di base in Psicologia Dinamica, Psicologia Clinica e Psicopatologia.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede:
a) una conoscenza approfondita dei principali concetti psicodinamici e della loro evoluzione storica, da Freud alle prospettive psicoanalitiche contemporanee;
b) la capacità di interpretare e comprendere i fenomeni soggettivi attraverso i principali modelli psicodinamici;
c) l'abilità di pianificare interventi psicologici nei contesti professionali individuali, organizzativi e sociali, fondati su una comprensione psicodinamica della soggettività e soggettualità.

Contenuti dell'insegnamento

Analisi comparativa dei principali modelli psicoanalitici (metapsicologia freudiana, psicologia dell'io, teoria delle relazioni oggettuali, psicologia del sé, psicoanalisi interpersonale, intersoggettiva, e relazionale) in termini di epistemologie, teorie della mente, metodi e tecniche di intervento.

Approfondimento in chiave relazionale dei concetti psicodinamici classici e recenti di inconscio, dissociazione, pulsione, difesa, conflitto, narcisismo, transfert, matrice relazionale, motivazione, mentalizzazione, e fiducia epistemica.

Esplorazione dell’utilità applicativa dei modelli e concetti psicodinamici per l'intervento clinico nei contesti di intervento individuale, sociale ed organizzativo.

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni condotte in modo dialogico ed esperienziale: agli studenti verrà proposta una partecipazione attiva attraverso la discussione di casi clinici, materiale video ed estratti da scritti originali degli autori, un confronto intersoggettivo con la propria esperienza dei fenomeni soggettivi esaminati e applicazioni dei modelli e concetti psicodinamici a contesti specifici.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica del raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso una prova orale finale il cui esito è espresso in trentesimi. La prova è volta a valutare la comprensione dei principali concetti psicodinamici, la capacità di utilizzarli per un posizionamento professionale consapevole e la competenza a progettare interventi nei contesti professionali sulla base di una comprensione psicodinamica della soggettività.

Altre informazioni

Ai fini dell'apprendimento esperienziale e non solo teorico proposto, è particolarmente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, anche se non obbligatoria e non necessaria per il superamento dell’esame.

Gli studenti di lingua non italiana e quelli non frequentanti possono contattare il docente per discutere attività e strategie a supporto dell'apprendimento.

Il corso potrebbe essere tenuto in una modalità mista o da remoto se la situazione sanitaria lo richiedesse. In tal caso questo programma potrebbe essere parzialmente modificato per garantire la possibilità di frequentare il corso e sostenere l'esame.

Prerequisites

Basic knowledge in Psychodynamics, Clinical Psychology, and Psychopathology.

Educational goals

At the end of the course the student has:
a) a thorough knowledge of the main psychodynamic concepts and their historical development, from Freud to contemporary psychoanalytic perspectives;
b) the ability to interpret and understand subjective phenomena through the main psychodynamic models;
c) the ability to plan psychological interventions in individual, organizational, and social professional contexts, based on a psychodynamic understanding of subjectivity.

Course content

Comparative analysis of the main psychoanalytic models (Freudian metapsychology, ego psychology, object relations theory, self psychology, interpersonal, intersubjective, and relational psychoanalysis) in terms of epistemologies, theories of mind, methods and techniques of intervention.

Study in a relational perspective of the classic and recent psychodynamic concepts of unconscious, dissociation, drive, emotion schema, defense, conflict, narcissism, transference, self, relational matrix, motivation, mentalization, and epistemic trust.

Exploration of the applicative utility of psychodynamic models and concepts for clinical intervention in the contexts of individual, social and organizational intervention.

Teaching methods

The course consists of classes conducted in a dialogical and experiential way: students will be proposed to actively partecipate through discussions of clinical cases, video material, and excerpts from original writings of the authors, an intersubjective comparison with their own experience of the subjective phenomena examined, and applications of the psychodynamic models and concepts to specific contexts.

Assessment and Evaluation

The assessment of the objectives achievement takes place through an oral test, that provides a final score, out of thirty. The test is designed to assess the understanding of the main psychodynamic concepts, the ability to use them for an informed professional positioning, and the competence to intervene in professional contexts on the basis of a psychodynamic understanding of subjectivity.

Further information

For the purposes of the experiential and not only theoretical learning proposed, attendance and active participation in the classes is particularly recommended, although not mandatory and not necessary for passing the exam.

Non-Italian speaking students and non-attending students may contact the instructor to discuss activities and strategies to support learning.

The course may be taught in a blended or remote mode if the health situation requires it. In that case, this syllabus may be partially modified to ensure the possibility of attending the course and taking the exam.