Nessuno oltre a quelli necessari al superamento del TVI
Il corso offre agli studenti la possibilità di:
- Conoscere le linee di sviluppo del pensiero filosofico medievale negli ambiti culturali/linguistici latino, arabo e greco.
- Sviluppare una capacità di lettura critica dei testi medievali.
- Acquisire competenze nell’uso degli strumenti di analisi storico filosofica.
- Acquisire una conoscenza del legame fra la disciplina “storia della filosofia medievale” e gli sviluppi della cultura contemporanea.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- La capacità di storicizzare i testi filosofici medievali e ricollocarli nel loro contesto culturale e di pensiero;
- La capacità di analisi delle argomentazioni dei testi medievali secondo le loro diverse forme (quaestiones disputatae, commenti, sermoni, opuscoli, etc.);
- La conoscenza delle principali prospettive della storiografia contemporanea riguardo al pensiero medievale.
Il tema del corso è: LA CAUSALITA' COME ORDINE: TOMMASO COMMENTATORE DEL 'LIBER DE CAUSIS'
- Introduzione: il 'Liber de causis' e la sua fortuna medievale.
- Origine di un classico da Proclo alla Spagna, passando per Baghdad.
- Il 'Liber' nel corpus filosofico: leggere e commentare 'Aristotele' come pratica filosofica
- Il commento di Tommaso e le sue caratteristiche.
- La nozione di causa.
- L'ordine delle cause e la sua articolazione.
- Il primo principio.
- Le cause come oggetto della metafisica: note di epistemologia medievale.
La didattica si svolgerò tramite lezioni frontali e la lettura e commento di testi con gli studenti.
La verifica avverrà attraverso colloquio con esame orale, accompagnato dalla stesura di un saggio (massimo 20 cartelle) da parte di ogni studente che concorderà l’argomento con il docente.
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per i frequentanti, così come le modalità di verifica.
Ulteriori materiali (testi e indicazioni bibliografiche) saranno forniti durante il corso e messi a disposizione in formato digitale sulla pagina internet del corso.
No prerequisite is required in addition to those necessary to overcome the TVI.
The course offers students the possibility:
- to know the developments of the medieval philosophical thought in the Latin, Arabic and Greek cultural / linguistic areas.
- to develop critical skills in the reading of medieval texts.
- to acquire skills in the use of the tools for historical philosophical analysis.
- to acquire a knowledge of the link between the "history of medieval philosophy" and the developments of contemporary culture.
The expected learning outcomes are:
- the ability to historicize medieval philosophical texts and to place them within their cultural context;
- the ability to analyze the arguments of medieval texts according to their different forms (quaestiones disputatae, comments, sermons, pamphlets, etc.);
- the knowledge of the main perspectives of contemporary historiography regarding medieval thought.
The subject of the course is: CAUSALITY AS ORDER: AQUINAS COMMENTATOR OF THE 'LIBER DE CAUSIS'.
- Introduction: the 'Liber de causis' and its medieval circulation.
- Origins of a classic from Proclus to Spain, through Baghdad.
- The 'Liber' in the philosophical corpus: reading and commenting Aristotle as a philosophical practice.
- Aquinas's commentary and its features.
- The notion of cause.
- The order of causes and its structure.
- The causes as the subject of metaphysics: notes of medieval epistemology.
Teaching will take place through lectures and reading and commenting texts with the students.
The assessment will take place through an interview with an oral exam and will include the writing of an essay (maximum 20 pages) by each student who will agree the subject with the teacher.
The program for non-attending students is identical to the one for attending students, as well as the assessment methods.
Further materials (texts and bibliographical indications) will be provided during the course and made available in digital format on the course website.