FILOSOFIA TEORETICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA TEORETICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
10620

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA TEORETICA
Insegnamento (nome in inglese): 
THEORETICAL PHILOSOPHY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ambito: 
Discipline filosofiche
Prerequisiti

Il corso è autosufficiente e non prevede requisiti particolari. Per eventuali letture di approfondimento, non obbligatorie, può essere desiderabile la conoscenza della lingua inglese

Obiettivi formativi

Al termine dell'attività formativa, lo studente avrà preso confidenza con alcuni dei principali temi, problemi e soluzioni della recente discussione in ontologia. Il corso mira a impartire allo studente la padronanza di strumenti concettuali e argomentativi che danno forma e struttura alla filosofia speculativa ma che sono indispensabili anche nell’ambito della storia della filosofia. Il corso si interfaccia in particolare con Storia della filosofia antica e storia della filosofia medievale, toccando molti temi ampiamente discussi in quei periodi storici.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso comprende due parti.
La prima parte fornisce una introduzione elementare alla metafisica analitica, considerata come attività speculativa piuttosto che come complesso rigido di teorie e di soluzioni, con riguardo tanto ai suoi sviluppi recenti quanto alle radici che essa affonda nell'antichità classica. Il corso approfondisce in particolare i seguenti temi: la relazione tra metafisica, ontologia, logica e significato; il problema dell'individuazione; la nozione di esistenza; la nozione di identità; la natura del cambiamento; la teoria dei mondi possibili; l'esistenza di entità universali e il loro rapporto con i particolari; la teoria delle parti e degli interi.
La seconda parte fornisce una introduzione sommaria alle principali teorie analitiche della persona e dell'identità personale, enucleandone le relazioni con problematiche ontologiche fondamentali concernenti l'identità numerica e qualitativa, la persistenza nel tempo e la modalità, su cui ha insistito il primo modulo. Posto che interrogarci sulle persone significa semplicemente interrogarci su chi davvero siamo, sulla nostra natura, sui nostri modi di essere e sul nostro destino, la nozione di persona costituisce forse il più grande, complicato e trafficato crocevia fra ricerca filosofica, scienze umane e senso comune.

Metodi didattici

Lezioni frontali, che prevedono in ogni fase del corso il coinvolgimento attivo degli studenti nella discussione dei problemi filosofici e delle loro soluzioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Tutte le verifiche saranno orali, con almeno tre domande per ogni esame e la successiva discussione/approfondimento con il docente di ognuna delle risposte fornite. Oltre che la conoscenza dei principali approcci teorici presentati e discussi e dei principali argomenti a favore e contro di essi, la verifica tende ad appurare la reale capacità dello studente, sia pure a un livello elementare, di usare gli strumenti argomentativi che hanno dato forma e struttura alla recente discussione in metafisica.

Altre informazioni

Il programma per i non frequentanti è identico a quello per i frequentanti, e così le modalità di verifica.
Qualora l’insegnamento venisse impartito a modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus, per rendere gli esami e il corso fruibili anche secondo questa modalità.

Prerequisites

The course is self-contained. Knowledge of written English may be useful, but not necessary

Educational goals

At the end of the course, the student will acquire elementary knowledge of some of the main topics, problems and solutions of the recent discussion in ontology. The course aims to give the student some ability to use conceptual and argumentative tools that are typical of theoretical philosophy but are indispensable in history of philosophy as well. The contents of the course are connected with those of other courses of the same year, especially History of Ancient Philosophy and History of medieval philosophy.

Course content

The course has two parts, one general and one monographic.
The general part supplies an elementary introduction to analytic metaphysics, conceived of more as a speculative discipline than as a rigid complex of theories and solutions. The following topics are especially discussed: the relationship between metaphysics, ontology, logic and meaning; the problem of individuation; the notion of existence; the notion of identity; the nature of change; the theory of possible worlds; the problem of universals; the theory of parts and wholes.
The monographic part supplies an introduction to the problem of the nature of persons and their identity across time. We have many reasons to take a theoretical interest in persons, just as to take a practical interest in them. Asking questions about the nature of persons simply means raising problems about what we are, about our specific way of being and especially about our peculiar way of persisting across time. This explains why the notion of a person is probably the most important, complicated and crowded crossroads between philosophy, human sciences and common sense. The course supplies an introduction to the main analytical theories of persons and personal identity, focusing on their relationships with metaphysical issues of great generality, concerning numerical and qualitative identity, persistence across time and modality.

Teaching methods

Lectures. Students will be invited to discuss philosophical problems and their solutions across the whole course.

Assessment and Evaluation

All the exams will be oral, with at least three questions for any exam and the subsequent discussion of each of the student's answers. The exam is aimed to assess the detailed knowledge of the philosophical approaches that have been presented and of their fundamental pros and cons, as well as the elementary ability to use the argumentative tools that are typical of the recent discussion in metaphysics

Further information

he program and the assessment methods are the same for attending and non-attending students.
Changes might be made in order to make the course available as a distance learning course, if necessary.