--
Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare dell'Unione europea.
La seconda parte del corso riguarderà prevalentemente il rapporto tra le istituzioni europee e i governi e lo Stato italiani, soprattutto dagli anni settanta in poi.
Lezioni frontali e brevi seminari su specifici argomenti
Riscontro orale delle conoscenze acquisite dallo studente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
--
Acquisition of an adequate skill as well as historical-methodological, historical-factual and historical- conceptual competences, for a comparative and interdisciplinary understanding (history, law, political science) of European Union.
The second part of the course will cover the relationship between european institutions and italian governements (and State).
The course is taught by lectures and workshops on specific topics.
Oral test on every single part of the syllabus for attending and non-attending students.
If the teaching is taught in mixed or only online mode, changes can be introduced in the syllabus to make the course and exams more available.