La buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico per quanto attinente ai rapporti tra privati.
Oggetto di studio saranno i soggetti del diritto privato, le modalità della loro azione giuridicamente rilevante, gli interessi di cui sono portatori, i beni cui tali interessi si volgono e i rapporti giuridici che ne permettono l’appropriazione e il godimento, diretto e indiretto, nonché i modi di acquisto – con particolare riferimento ai contratti e alle successioni per causa di morte – e di perdita di diritti e obblighi.
Al termine del corso, lo studente avrà conseguito la conoscenza delle norme fondamentali su cui poggia l’ordinamento privatistico italiano e l’attitudine a ricostruirne sistematicamente il senso, per coglierne le finalità di disciplina e di tutela. Avrà, così, conseguito, uno strumentario utile ad affrontare le operazioni economiche sotto il profilo della loro rilevanza giuridica per il loro migliore inquadramento e la loro più corretta interpretazione. Avrà, inoltre, acquisito terminologia corretta e capacità di analisi.
Il diritto privato. Le categorie generali e le “parole” del diritto privato. Fatti e atti giuridici. I soggetti. I beni giuridici. Le modalità di acquisizione dei beni: il contratto. Le relazioni di appartenenza dei beni: i diritti reali. Il possesso. L’acquisto dei beni e il conseguimento del possesso degli stessi per mezzo della cooperazione altrui: le obbligazioni e i singoli contratti: la compravendita, il mandato, la transazione. Le fonti non contrattuali di obbligazione. L’illecito civile. Le successioni e le donazioni.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali tenute esclusivamente all’interno dell’aula, offerte dal docente titolare dell’insegnamento senza l’ausilio di strumenti informatici, per valorizzare l’importanza dell’oratoria e per consentire un’adeguata comprensione delle complesse nozioni di diritto privato attraverso l’analisi di casi pratici, al fine di stimolare gli studenti ad intervenire e a formulare domande che facilitino la corretta valutazione delle norme illustrate.
In considerazione del tempo a disposizione, del grado di attenzione e di interesse degli studenti, potranno essere proposti, all’interno delle ore erogate di didattica frontale, seminari di approfondimento di alcune fattispecie.
La prova d’esame si svolge in forma orale; la valutazione è espressa in trentesimi.
Durante l’esame il docente verifica la conoscenza degli istituti giuridici, l’acquisizione del linguaggio tecnico e la capacità dello studente di elaborare un ragionamento compiuto e lineare sull’argomento trattato nonché di cogliere la ratio delle disposizioni legislative esaminate in funzione dell’interesse privato tutelato.
La precisione nell’uso della terminologia giuridica, la completezza della risposta, la linearità e la scorrevolezza dell’esposizione, la capacità ricostruttiva e di collegamento tra i diversi istituti sono gli elementi principali sui quali si fonda il giudizio del docente per la valutazione in trentesimi della prova sostenuta dallo studente
Lo studio deve essere accompagnato dalla consultazione costante di un codice civile aggiornato: Codice civile. Per la didattica e lo studio, Giappichelli editore, 2021.
N.B. Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Good knowledge of written and spoken Italian language
The course aims to provide the knowledge of the fundamental principles of the legal system that regulates the relationship among individuals.
Object of study will be the subjects of private law, the modalities of their legally relevant action, the interests they carry, the assets to which these interests are directed and the legal relationships that allow their appropriation and enjoyment, direct and indirect, as well as the methods of purchase - with particular reference to contracts and succession due to death - and the loss of rights and obligations.
At the end of the course students will be able to knowledge of the fundamental rules on which the Italian private law system is based and the aptitude to systematically reconstruct their meaning, to grasp the purposes of discipline and protection. In this way, he will have obtained a toolbox useful for dealing with economic operations in terms of their legal relevance for their better classification and their most correct interpretation. They will achieve a proper and correct language and be able to reason about the importance of these rules.
The private law. The general categories and the word of private law. Facts and legal acts. The subjects. Legal asset. The methods of acquiring the assets: the contract. The relations of belonging of the goods: the real rights. The possession. The purchase of goods and the achievement of possession of the same through the cooperation of others: the obligations and the contract: sale, mandate, transaction. Non contractual sources of obligations. The tort. The ereditary law and donations.
Exclusively in classrooms, frontal teaching is given by the professor in charge, without electronic devices, in order to enhance the importance of the speech, to offer an adequate comprehension of the subtle elements of private law through practical case-law and to challenge students to ask questions that may help the correct valuation of the explained rules.
The examination is oral. The evaluation is expressed in 30ths. During the exam the professor tests knowledge of the student about legal institutes, his technical language and his ability to develop a complete and linear reasoning on the subject matter and his ability to identify the aim of the rule looked on. Preciseness, entirety of the answer, correct language and links among the different institutes are the main requirements the professor takes into account for the assessments in 30ths of the test.
The use of an updated civil code is suggested.
N.B. Some changes could be introduced where the course or exams took place remotely or in a mixed mode.