ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Pari e Dispari
Codice dell'attività formativa: 
87135

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento (nome in inglese): 
PUBLIC LAW
Insegnamento: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - Partizione: Matricole dispari
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Giuridico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è permettere di conoscere il diritto pubblico della Repubblica italiana quale Stato appartenente all'Unione Europea e inserito nella comunità internazionale.

In particolare, il corso ha l’obiettivo di
a) far acquisire la metodologia giuridica propria della scienza costituzionalistica;
b) sviluppare la conoscenza della forma di Stato e della forma di governo italiane e del processo decisionale pubblico della Repubblica;
c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.

Contenuti dell'insegnamento

1) il diritto (le norme e la loro interpretazione), i soggetti (le persone fisiche e giuridiche, le situazioni giuridiche soggettive), gli atti; 2) lo Stato e il suo ordinamento (le concezioni dello Stato e le forme da esso storicamente assunte; le funzioni dello Stato; la Costituzione; la rappresentanza politica; la forma di governo; l'Unione europea); 3) l'organizzazione dello Stato italiano: profili storici; il Parlamento; il Governo e la pubblica amministrazione; il Presidente della Repubblica; 4) la magistratura (i principi costituzionali sulla giurisdizione; la giustizia ordinaria e quella amministrativa); 5) la Corte costituzionale (struttura, ruolo e funzioni; il giudizio sulle leggi; i conflitti di attribuzione; tipologia ed effetti delle sentenze costituzionali); 6) le Regioni e gli enti locali; 7) le fonti del diritto (fonti costituzionali, internazionali, europee, legislative, regolamentari, regionali e locali); 8) le libertà individuali e collettive e i doveri costituzionali.

Metodi didattici

lezione frontale

Modalità verifica profitto e valutazione

Scritto
L’esame di verifica del profitto avverrà attraverso una prova scritta sull’intero programma, organizzata in domande chiuse a risposta multipla e domande aperte.
La prima parte della prova scritta consiste in una serie di domande chiuse. Al superamento di questa prima parte con esito positivo vengono poste alcune domande aperte cui i candidati dovranno rispondere.
L’esame si considera positivamente superato al conseguimento di un voto uguale o superiore a 18/30.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza secondo le disposizioni delle autorità competenti, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The students will acquire a complete basis of Italian public law, which is the law of the Italian Republic, a sovereign State, EU member State and part of the international community
More specifically, the course aims to:
a) provide knowledge of the basic tools of constitutional methodology;
b) develop knowledge of relationship between the powers of the State and of the Italian public decision-making;
c) stimulate deeper understanding and critical ability.

Course content

1) the Law (rules and their interpretation), subjects (individuals and corporations, subjective legal situations), acts; 2) the State and its legal system (the conception of the State and the forms it has historically taken, the functions of the State, the Constitution, the political representation, the system of government, the European Union); 3) the organization of the Italian State: historical aspects, the Parliament, the Government and administration, the President of the Republic; 4) the judiciary power (the constitutional principles about jurisdiction, the ordinary and administrative justice); 5) the Constitutional Court (its structure, role and functions, the judicial review of legislation, the conflicts of powers, type and impact of constitutional rulings); 6) Regions and local authorities; 7) the sources of law (constitutional, international, EU, legislative, regulatory, regional and local sources); 8) the individual and collective freedoms and constitutional duties.

Teaching methods

Lectures

Assessment and Evaluation

Written
The final exam will be a mix of written multiple choice questions and open-ended questions on the course topics.
The first part of the test is structured into a number of multiple choice question. After these, there will be a small number of open-ended questions.
To obtain the sufficiency it is necessary to achieve at least 18/30.

Further information

If the course will be given in a mixed or remote mode considering the pandemic, changes may be introduced following the directives proposed by the competent authorities.