Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Il corso intende fornire allo studente le competenze e le logiche alla base
dei sistemi di programmazione e controllo, favorendo lo sviluppo di un
approccio critico e flessibile nella gestione dei problemi di costo e di
budget. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze sui
principali strumenti di costing e di budgeting e sarà in grado di decidere
quali siano più appropriati per risolvere un problema aziendale.
(primi 6 cfu)
I sistemi di programmazione e controllo, la contabilità generale la
contabilità analitica, classificazione e quantificazione dei costi,
Misurazione dei costi di specifici oggetti, impiego dei costi per le decisioni
aziendali: grafici redditività, make or buy, eliminazione linee
prodotto,cenni sull'activity based costing, Cenni sul ciclo del controllo di
gestione
(ultimi 3 cfu - corrisponde al 87056-MOD2)
La pianificazione e il budgeting, I budget settoriali e il budget
globale,Centri di responsabilità e transfer price, Reporting e analisi degli
lezione frontale, esercitazioni, testimonianze aziendali, tutoring. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le relative modifiche.
Esame scritto che verte su tutto il programma, sia negli aspetti
concettuali che in quelli applicativi (esercizi). In particolare per la parte
teorica sono previste alcune domande a risposta chiusa e a risposta
aperta. Per la parte pratica sono previsti due esercizi di calcolo che
richiedono la risoluzione di problemi aziendali.
IMPORTANTE per approfondimenti v. altre informazioni nel programma
corso e istruzioni per l'esame nella bacheca del corso.
IMPORTANTE: il modulo 87065-MOD2 può essere scelto solo dagli
studenti che hanno in piano il codice 87034 (primi 6 cfu).
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Classification and quantification of costs - cost and management
accounting: forms and content - Use of costs for corporate decisionmaking
- Budgeting process. By the end of the course the student will be
able to gather knowledge and understanding of a range of costing and
budgeting techniques and how to apply these techniques to problem-solving.
(first 6 ECTS)
Planning and control systems, Cost classification and quantification, Cost
and management accounting: forms and contents - Use of costs for
corporate decision-making
(last 3 ECTS - 87056-MOD2)
Planning and budgeting - Sector and master budgets - Reporting and
analysis of deviance - Centres of responsibility.
Lessons, practical activities, case studies, tutoring. If classes will be delivered online or in a blended method, the required changed will be introduced.
Written test on theoretical and practical aspects. In particular, the
theoretical part consists of open-ended and/or multiple choice questions.
In addition, the exam includes two numerical and calculation type
questions.
IMPORTANT: see additional information in the program and instructions on the website.
IMPORTANT: the module 87065-MOD2, could be selected only by those students who have in their study plan the 6CFU module (COD-87034).