Oltre a quelli obbligatori è raccomandata la conoscenza di ragioneria e di matematica finanziaria.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli elementi di base per la comprensione delle principali decisioni di Finanza Aziendale (investimento e finanziamento). Il corso ha, pertanto, carattere introduttivo ai temi evidenziati destinati ad essere approfonditi nella Laurea Magistrale.
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per:
a) determinare ed analizzare i flussi di cassa;
b) fare scelte tra investimenti alternativi;
c) stimare il costo del capitale di un'impresa;
d) capire l'impatto delle decisioni aziendali sulla struttura finanziaria;
e) capire il ruolo della diversificazione nel portafoglio e i fondamenti del modello di pricing del CAPM. In particolare, egli sa calcolare il valore attuale netto degli investimenti, sa utilizzare tutti i criteri alternativi nella scelta degli investimenti, sa calcolare rischio e rendimento di portafogli di titoli, sa calcolare il beta dei titoli e di portafogli e sa utilizzare i beta con riferimento alle imprese, sa applicare i teoremi di Modigliani e Miller alla struttura finanziaria delle imprese e sa determinare il valore attuale modificato degli investimenti.
Il programma del corso è articolato come segue:
1) Rappresentazione ed analisi della dinamica finanziaria d'impresa. Lo stato patrimoniale condensato. I flussi finanziari come elementi causanti la variazione della struttura finanziaria dell'impresa. La nozione di CCN operativo; i flussi di CCN operativo.
2) L'impiego del VAN per l'analisi delle decisioni aziendali. Definizione del concetto di VAN. Come individuare i flussi rilevanti;
3) Le determinanti dei prezzi delle attività finanziarie. Il principio del valore attuale. La valutazione delle obbligazioni e delle azioni.
4) criteri per la valutazione degli investimenti in condizioni di certezza; scelte in condizioni di incertezza (selezione del portafoglio e CAPM);
5) Le determinanti del valore dell'impresa. La valutazione dell'impresa non indebitata. Rischio, rendimento richiesto e valutazione del capitale d'impresa.
6) Gli effetti della scelta debito/mezzi propri per l'economia dell'impresa e per la sua valutazione. I teoremi Modigliani-Miller e le loro implicazioni per la valutazione dell'impresa. La coerenza tra flussi e tassi nei processi di valutazione. Il tasso di rendimento impiegato nel calcolo del VAN (la nozione di WACC).
7) Interdipendenza tra decisioni di finanziamento e valore delle decisioni di investimento (metodologie del VAM, WACC e FTE).
8) Le esercitazioni affronteranno le problematiche applicative (è raccomandata la frequenza).
La didattica sarà svolta tramite lezioni frontali e sollecitando il confronto e il dialogo diretto con gli studenti. Durante il corso, vi saranno ore di esercitazioni aventi per oggetto l'applicazione operativa delle tematiche svolte. L'obiettivo delle esercitazioni è quello di far acquisire allo studente una capacità critica e non mnemonica della materia.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 70 minuti. La prova scritta è strutturata in 11 esercizi di cui 8 che valgono, ciascuno, 3 punti e 3 esercizi di 2 punti ciascuno. Gli esercizi da 3 punti richiedono capacità di rielaborazione e di ragionamento mentre gli esercizi da 2 punti sono la semplice applicazione di formule. Durante il corso, saranno somministrate anche 4 prove facoltative, ciascuna di 12 punti, per un totale massimo di 48 punti. Chi supererà i 30 punti complessivi potrà godere di un bonus (da 1 a 5 punti) che si aggiungerà all'esame finale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
In addition to those required by the degree program, knowledge of accounting and financial mathematics are recommended
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
The course provides a thorough understanding of the key decisions companies, that is investment decision and financing decision. The course provides a thorough understanding of the factors affecting these decisions. In particular, it assesses the different ways of estimating the cost of capital, forecasting cash flows, choosing between debt and equity. Students will learn, also, to figure out returns and risks for individual assets and for portfolios of assets. They will also use benchmark models of risk, such as CAPM and its impacts on the important decisions surrounding the choice that a firm must make regarding its financial structure.
Cash flow analysis; evaluation criteria in conditions of certainty and uncertainty (portfolio selection and CAPM); cost of capital for financing decisions; financial structure theory (MM theorem); financing/investment interaction; capital budgeting in the levered firm. Problems of application are dealt with in the practical lessons (attendance is highly advisable).
The teaching will be conducted through lectures and exercises involving the student’s participation. During the course, each 4 hours of lecture there will be 2 hours of exercises involving the operational implementation of the most important issues.
At the end of the course there will be a final written test lasting 70 minutes. The written test is structured in 11 exercises t
There will be as well four non-compusory test whose score could be added, as bonus, to the score of final exam
if the course were taught on line, it would be possible change with respect to what is said in the syllabus in order to make the course wholly usable in on-line way.