LETTERATURA FRANCESE MODERNA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA FRANCESE MODERNA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
67220

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA FRANCESE MODERNA
Insegnamento (nome in inglese): 
MODERN FRENCH LITERATURE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Lingue e Letterature moderne
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito e affinato:
● le conoscenze storico-culturali relative alla letteratura francese moderna;
● le competenze per contestualizzare e analizzare in modo critico i testi letterari trattati.

Contenuti dell'insegnamento

Si intende offrire un percorso nel romanzo francese del Settecento e del primo Ottocento in relazione alla figura femminile. Attraverso alcuni testi emblematici, si tratteggerà un immaginario ricco e controverso in cui confluiscono i dibattiti che attraversarono il secolo dei Lumi: tra questi, l’educazione delle donne e il loro ruolo nella società e nella République des Lettres.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali.
Particolare attenzione verrà riservata a una metodologia didattica che preveda e incentivi l’interazione e il dialogo con gli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale con una valutazione in trentesimi.
Le abilità verificate all'orale riguardano:
• l’analisi critica dei testi letterari trattati;
• la loro contestualizzazione rispetto al panorama letterario e culturale di pertinenza;
• la capacità di rielaborare in modo adeguato e argomentato le tematiche oggetto del corso, con gli opportuni riferimenti alla letteratura critica.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None.

Educational goals

By the end of the course, students will have acquired and refined:
● the historical and cultural knowledge of modern French literature;
● the skills to contextualise and critically analyse the literary texts.

Course content

The aim is to offer a path through the eighteenth- and early nineteenth-centuries French novel in relation to the female figure. Through a number of emblematic texts, a rich and controversial imaginary will be sketched out in which the debates that crossed the century of the Enlightenment converge: among these, the education of women and their role in society and in the République des Lettres.

Teaching methods

The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials.
Particular attention will be paid to a teaching methodology that includes and encourages interaction and dialogue with students.

Assessment and Evaluation

The assessment of learning takes the form of an oral examination and is graded in thirtieths.
The skills tested in the oral exam concern:
• The critical analysis of the literary texts dealt with;
• their contextualization in relation to the relevant literary and cultural panorama;
• the ability to rework the topics covered in the course in an adequate and reasoned manner, with appropriate references to critical literature.

Further information

If the course is taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.