FILOLOGIA ROMANZA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
67217-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA A
Insegnamento (nome in inglese): 
ROMANCE PHILOLOGY A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Prerequisiti

Nessuno specifico prerequisito.

Obiettivi formativi

La Parte A, di taglio teorico, consiste in un’esplorazione approfondita della storia e struttura delle tradizioni romanze e nell’esposizione delle principali pratiche di edizione scientifica dei testi medievali. Potenziamento delle attitudini alla comparazione dei testi e delle culture letterarie, incremento delle competenze linguistiche, coscienza della natura problematica del testo, della sua trasmissione e della sua attualizzazione sono i principali obiettivi formativi del corso.

Contenuti dell'insegnamento

La vita dei testi romanzi nella cultura letteraria del Medioevo occidentale. Elementi di linguistica romanza. Elementi di filologia testuale: storia della tradizione e critica del testo. Elementi di storia della disciplina.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con l’ausilio di strumenti multimediali, delle banche dati delle biblioteche nazionali e private, dei dizionari e delle edizioni digitali disponibili in rete. Seminari tenuti dagli studenti su base volontaria.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. La prova consiste in una o più domande sui manuali e sulle tematiche e sugli esempi affrontati durante il corso.

Altre informazioni

La parte manualistica è valida tanto per gli studenti frequentanti che non frequentanti. Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di sostituire gli esempi analizzati in aula con una lettura integrativa da concordare con il docente non oltre le prime due settimane del corso.
Per qualsiasi richiesta, si prega di contattare il docente via posta elettronica.

Prerequisites

No specific prerequisite

Educational goals

Part A, more theoretical, will consist of an in-depth exploration of Romance textual traditions, considered in both their history and structure, as well as the discussion of the main editorial practices employed in the publication of medieval texts. The main goals of the course are: to improve comparative skills and language competences, greater awareness of the nature of texts, a more precise knowledge of their transmission and uses through different contexts and different ages.

Course content

The life of Romance texts in the context of Western Medieval literary culture. Basic notions of Romance Linguistics, basic elements of Textual Philology. History of textual tradition and textual criticism.

Teaching methods

Lectures take place in-person and incorporate multimedia tools. Exploration of national and private library databases, online dictionaries and digital editions. Students may choose to prepare seminars, on a voluntary basis.

Assessment and Evaluation

Oral exam. The exam consists in one or more questions on the textbooks and on the themes and examples discussed during the course.

Further information

Course materials are the same for students attending the course and for those studying for the exam independently. The latter may request the option of substituting analysis of the excerpts with the reading of a selection of medieval Romance texts, upon prior approval from the professor.
For all queries and further information, please contact the professor by email