FILOLOGIA ROMANZA B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
67217-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA B
Insegnamento (nome in inglese): 
ROMANCE PHILOLOGY B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Prerequisiti

Nessuno specifico prerequisito.

Obiettivi formativi

La Parte B, di taglio più applicativo rispetto alla Parte A, affronterà un soggetto particolare. L’obiettivo principale del corso è la maturazione di una più esatta e motivata consapevolezza delle radici medievali di una quota consistente della cultura testuale e letteraria moderna e contemporanea.

Contenuti dell'insegnamento

Armi&amori nella cultura testuale medievale tra Francia e Italia. Formazione e fortuna di una devise medievale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con l’ausilio di strumenti multimediali, delle banche dati delle biblioteche nazionali e private, delle edizioni digitali disponibili in rete. Seminari tenuti dagli studenti su base volontaria.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. La prova consiste in una o più domande sul manuale e sugli esempi analizzati durante il corso.

Altre informazioni

La parte manualistica è valida tanto per gli studenti frequentanti che non frequentanti. Per quanto riguarda il tema trattato nel corso, gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di sostituire la partecipazione con una lettura integrativa, da concordare con il docente non oltre le prime due settimane del corso.
Per qualsiasi richiesta, si prega di contattare il docente via posta elettronica.

Prerequisites

No specific prerequisite

Educational goals

Part B provides the practical applications of notions acquired in Part A, through an in-depth discussion of a specific topic. The course aims at developing a greater awareness of the medieval roots of entire sectors of modern and contemporary textual and literary culture.

Course content

Love and prowess in medieval textual culture in France and Italy. Formation and fortune of a medieval motto.

Teaching methods

Lectures are in-person and incorporate multimedia tools. Exploration of national and private library databases, online dictionaries and digital editions. Students are invited to give seminars, on a voluntary basis.

Assessment and Evaluation

Oral exam. The exam consists in one or more questions on the textbooks and on the themes and examples discussed during the course.

Further information

Course materials are the same for students attending the course and for those studying for the exam independently. The latter may request the option of substituting analysis of the excerpts with the reading of a selection of medieval Romance texts, upon prior approval from the professor.
For all queries and further information, please contact the professor by email.