STORIA ROMANA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA ROMANA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
67123-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA ROMANA A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in SCIENZE PEDAGOGICHE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Prerequisiti

Capacità di ragionamento critico e interesse per lo sviluppo storico del mondo antico. Dimestichezza con l'utilizzo di atlanti storici, per una corretta contestualizzazione degli eventi. Consigliabile una conoscenza anche base della lingua latina.

Obiettivi formativi

Il corso permette alle studentesse e agli studenti di ricostruire lo sviluppo sincronico e diacronico della storia romana e fornisce gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti caratterizzanti la civiltà romana (fattori politico-istituzionali, socio-economici e religiosi), dall'età arcaica fino alla Tarda Antichità. Al termine del corso gli studenti potrebbero essere in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative entro i corretti contesti cronologici e geografici. Saranno incentivati ad esprimersi con proprietà di linguaggio e usando il lessico specifico in merito ai concetti storiografici e culturali illustrati nel corso e a leggere criticamente le fonti, utilizzando in modo appropriato i principali repertori e strumenti digitali, idonei alla ricerca e alla lettura delle fonti stesse.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ambisce a ripercorrere le principali linee guida e gli snodi cruciali nell'evoluzione storica e socio-economica del mondo romano, con particolare attenzione alle istituzioni che si sono progressivamente sviluppate e alle trasformazioni insorte nel contesto ambientale e paesaggistico. Sarà incentivata la lettura critica delle fonti (storiche, letterarie e materiali) per ripercorrere con precisione le tappe evolutive del pensiero politico e religioso romano. Non saranno trascurati brevi approfondimenti prosopografici.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte al conseguimento degli obiettivi del corso già illustrati. Il dialogo in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e si svilupperà esortando studenti e studentesse a una partecipazione attiva nel commento alle testimonianze presentate di volta in volta a lezione. Tutti i materiali esaminati saranno anche pubblicati sulla pagina Team relativa al corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

Modalità: prova orale
Tipologia di prova e di valutazione: dialogo docente-studente con voto finale espresso in trentesimi.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente e attraverso il lessico appropriato la conoscenza storica; capacità di ragionamento critico, anche in rapporto alle altre conoscenze interdisciplinari conseguite nell'ambito umanistico; capacità di localizzare geograficamente i principali eventi.

Altre informazioni

Si ricorda a tutti gli studenti e studentesse, frequentanti e non frequentanti, di consultare sempre la pagina Team del corso dove saranno caricati tutti i materiali letti e commentati in aula e che faranno parte integrante del corso.
Si raccomanda di prestare attenzione alle indicazioni relative alla bibliografia segnalata per la preparazione all'esame: i testi indicati per 'non frequentanti' saranno richiesti agli studenti che non riusciranno a frequentare almeno i tre quarti del corso (lezioni in aula o registrate) e sono da preparare in aggiunta a quelli indicati per i 'frequentanti'. E' chiaro che l'intera bibliografia indicata rimane valido consiglio di personale approfondimento per tutti gli studenti, anche frequentanti. A tutti gli studenti è raccomandato l'uso di un buon atlante storico (saranno fornite opportune indicazioni durante il corso). Il docente è disponibile negli orari di ricevimento per fornire ulteriori informazioni in relazione a quesiti o approfondimenti specifici.

Prerequisites

Critical reasoning skills and interest in the historical development of the ancient world. Familiar with the use of historical atlases, in order to a correct contextualization of events. Even a basic knowledge of Latin is advisable.

Educational goals

The course enables students to reconstruct the synchronic and diacronic development of Roman history and provides the necessary tools to understand the main aspects characterising the Roman civilization (political-institutional, socio-economic and religious factors), from the archaic age to the Late Antiquity. At the end of the course, students may be able to place the most representative events and figures within the correct chronological and geographical contexts. They will be encouraged to express themselves with language properties and using the specific vocabulary regarding the historiographical and cultural concepts illustrated in the course and to critically read the sources, appropriately using the main repertoires and digital tools, suitable for researching and reading the sources themselves.

Course content

The course aims to follow the main guidelines and key nodes in the historical and socio-economic evolution of the Roman world, with particular attention to the institutions, that have progressively developed. The critical reading of sources (historical, literary and material) will be encouraged in order to go through precisely the evolutionary stages of Roman political and religious thought. Short prosopographic insights will not be neglected.

Teaching methods

The course consists of lectures aimed at achieving the objectives of the course already outlined. Classroom dialogue with the lecturer is an integral part of the teaching method and will be developed by encouraging students to take an active part in commenting on the testimonies presented in class. All the materials examined will also be published on the course's Team page.

Assessment and Evaluation

Procedure: Oral Test.
Type of Test and Evaluation: teacher-student dialogue with a final vote expressed in 30ths.
Evaluation Parameters: ability to organize historical knowledge in a discursive manner and through the appropriate vocabulary; ability to reason critically, also in relation to other interdisciplinary knowledge acquired in the humanistic field; ability to locate the major events.

Further information

All students, both attendees and non-attendees, should also consult the TEAM page of the course, where all sources read and commented on in the classroom will be loaded and will be an integral part of the course. It is reccomended that you read carefully the references to the bibliography indicated for the preparation for the exam: the texts indicated for 'non-attendees' will be requested from students who are unable to attend at least three quarters of the course (in presence, online or through recording) and are to be prepared in addition to those indicated for 'attendees'.
It is clear that the whole bibliography indicated is valid personal in-depth advice for all students, including 'attendees'.
To all students it is reccomended to use a good historical atlas (appropriate advices will be given during lessons).
For further queries, refer to the teacher during office hours.