STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67206

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Prerequisiti

Conoscenza delle linee storiche e culturali generali del XX secolo.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede
- gli strumenti e i riferimenti per l'analisi del linguaggio visivo
- le conoscenze di ambito storico, culturale e artistico per la comprensione dell'arte contemporanea.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è incentrato sui movimenti artistici degli ultimi decenni del XX e primi del XXI secolo, quando l'arte ha visto la fine delle avanguardie e rimesso in discussione una parte importante dei suoi fondamenti. Per analizzare tali cambiamenti la parte principale del corso si incentra da una parte sull'analisi della metodologia dei cosiddetti "visual studies" e dall'altra sul caso particolare dell'artista Maurizio Cattelan.

Metodi didattici

Lezione frontale con proiezione di diapositive in PowerPoint e di filmati in dvd per facilitare il dialogo diretto con gli studenti; presentazione di mappe di sintesi e quadri di riferimento per la strutturazione delle conoscenze e l'inquadramento storico.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame, in forma orale, consiste nell’accertamento dei livelli di conoscenza dei temi di ambito storico, culturale e artistico trattati durante il corso, della padronanza nell’utilizzo di strumenti e riferimenti per l’analisi del linguaggio dell’arte contemporanea e della capacità critica nell’operare collegamenti e argomentare questioni storiche e teoriche.

Prerequisites

Knowledge of the historical and cultural general lines of the twentieth century.

Educational goals

Acquisition of tools and references for the analysis of the language of contemporary art - acquisition of in-depth knowledge of historical, cultural and artistic scope for understanding contemporary art.

Course content

The course focuses on the artistic movements of the last decades of the twentieth century. To analyze these changes, the main part of the course focuses on the one hand on the analysis of the methodology of the so-called "visual studies" and on the other on the particular case of the artist Maurizio Cattelan.

Teaching methods

Lecture with PowerPoint slides and movies in dvd to facilitate the dialogue with the students; presentation of maps of references for the structuration of knowledges.

Assessment and Evaluation

The examination, in the oral form, consists in the assessment of the degrees of knowledge of the historical, cultural and artistic themes explained in the class, of the maestry in the use of the tools and references for the analysis of the language of contemporary art and of the critical capacity in establishing links and arguing historical and theoretic issues.