Conoscenza sommaria del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
Corso di letteratura italiana mirato alla conoscenza approfondita e alla riflessione critica sulle principali questioni e sui testi del periodo rinascimentale e moderno.
Il corso intende fornire conoscenze, metodi e strumenti utili per il futuro percorso professionale, che coniughino un adeguato avviamento alla ricerca, in vista della tesi magistrale e di eventuali percorsi di studio post lauream, a un'adeguata consapevolezza del ruolo della letteratura italiana nell'insegnamento medio e superiore (si ricorda che il settore disciplinare L-FIL-LET/10 cui appartiene il corso è requisito ministeriale per l'insegnamento scolastico di primo e secondo grado). Attenzione verrà dedicata da un lato allo studio dei libri antichi nella loro materialità, con osservazione diretta, dall'altro alle risorse offerte dalle nuove tecnologie e dalle Digital Humanities.
In particolare, lo studente sarà chiamato a riflettere sulla struttura, sullo stile e sulla storia della composizione dei testi, a interpretarli riconoscendone il valore culturale, ad analizzare le questioni legate alle grandi periodizzazioni della letteratura e delle arti, e soprattutto a riconoscere la labilità dei confini tra disciplina e disciplina, ponendosi in un atteggiamento aperto e interdisciplinare che comprenda la natura poliedrica dei letterati del Rinascimento e dell'età moderna e la loro attualità. Maturerà inoltre specifiche conoscenze e competenze interpretative sul Rinascimento, su Torquato Tasso, sul poema narrativo nei suoi rapporti con la tradizione letteraria, con la storia e con le arti figurative.
La ‘Gerusalemme liberata’ di Torquato Tasso nella cultura della prima età moderna. Il corso metterà in luce la posizione cruciale del poema tassiano all’incrocio tra tradizione letteraria e modernità, studiandone le ragioni letterarie e culturali e la fortuna coeva. La ‘Gerusalemme liberata’ infatti si presenta da un lato come occasione di incontro con i classici della letteratura antica e moderna, da Virgilio ad Ariosto; dall’altro come testo esemplare della modernità nel suo incrocio con i temi più attuali, come l’incontro con diverse culture e religioni e il difficile rapporto con il controllo censorio sui libri. Particolare attenzione verrà dedicata alla fortuna figurativa della ‘Gerusalemme’ e dei suoi personaggi, sia nelle edizioni antiche illustrate sia nella tradizione figurativa indipendente dal testo. A seconda delle proprie prospettive di studio e professionali, ogni studente potrà approfondire un percorso di indagine personalizzato.
I testi di riferimento sono indicati sulla piattaforma Leganto al link qui sopra indicato. Per comodità, si riportano qui:
1) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Franco Tomasi, Milano, BUR, 2009. L'edizione studiata deve essere necessariamente questa.
2) Emilio Russo, Guida alla lettura della Gerusalemme liberata di Tasso, Roma-Bari, Laterza, 2014.
3) Torquato Tasso, Lettere poetiche, a cura di Carla Molinari, Parma, Guanda, 1995.
4) Dispense fornite dalla docente (disponibili sulla piattaforma Moodle a partire da novembre 2022), contenenti saggi specifici e consigli di lettura a seconda del percorso prescelto da ciascuno studente.
Lezione frontale e seminari con la collaborazione degli studenti e di studiosi esterni di chiara fama. Osservazione diretta della raccolta tassiana presso la Biblioteca Mai di Bergamo. Collaborazione con il Centro Studi Tassiani di Bergamo. Impiego di strumenti multimediali in aula.
Esame SCRITTO inteso ad accertare la padronanza dei contenuti e la capacità di contestualizzare e di interpretare i testi. L'esame consisterà nella trattazione, che va svolta al momento dell'appello, di un argomento precedentemente concordato con la docente e approfondito da ciascuno studente prima dell'esame.
Ulteriori testi e saggi verranno messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle.
LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare la docente per chiarimenti sulla struttura del corso e sugli approfondimenti individuali per l'esame, nonché per l'accesso alle dispense sulla piattaforma Moodle. Prima dell'esame essi devono necessariamente concordare il percorso con la docente al ricevimento.
La docente è disponibile a colloqui individuali per chiarimenti sul programma, sul metodo di studio, su ulteriori letture consigliate.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Basic knowledge of Italian literary history from the Origins to the 19th century.
Advanced course in Italian literature aimed at in-depth knowledge and critical reflection on main issues and texts related to the Renaissance and Early modern period.
The course aims to provide knowledge and methods for future professional life, which combine an adequate start-up to research, in view of the master's thesis and possible post-graduate studies, and an adequate awareness of the role of teaching Italian literature in middle and higher education. Attention will be devoted on one hand to the study of ancient books in their materiality, with direct observation of Sixteenth and Seventeenth century books, on the other hand to new technologies and Digital Humanities.
In particular, the student will be called upon to reflect on the structure, style and history of the composition of the texts, to interpret them recognizing their cultural value, to analyze the issues related to the great periods of literature and the arts, and above all to recognize the blurred boundaries between discipline and discipline, placing himself in an open and interdisciplinary attitude that understands the multifaceted nature of the scholars of the Renaissance and the modern age and their relevance. They will also develop specific knowledge and interpretative skills on the Renaissance, Torquato Tasso, the narrative poem in its relationship with literary tradition, history and the figurative arts.
Torquato Tasso's ‘Jerusalem delivered’ in Early Modern culture. The course will highlight the crucial position of Tasso's poem at the crossroads between literary tradition and modernity, studying its literary and cultural reasons and its contemporary fortune. The 'Jerusalem Delivered' in fact presents itself on the one hand as an occasion of encounter with the classics of ancient and modern literature, from Virgil to Ariosto; on the other hand as an exemplary text of modernity in its intersection with the most topical themes, such as the encounter with different cultures and religions and the difficult relationship with the censorial control over books. Particular attention will be devoted to the figurative fortune of the text and its characters, both in ancient illustrated editions and in the figurative tradition. Depending on their own study and professional perspectives, each student will be able to pursue a personalised path of investigation.
The reference texts are indicated on the Leganto platform at the link above. For convenience, they are listed here:
1) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, edited by Franco Tomasi, Milan, BUR, 2009. The edition must necessarily be this one.
2) Emilio Russo, Guida alla lettura della Gerusalemme liberata di Tasso, Roma-Bari, Laterza, 2014.
3) Torquato Tasso, Lettere poetiche, a cura di Carla Molinari, Parma, Guanda, 1995.
4) Handouts provided by the Professor (available on the Moodle platform from November 2022), containing specific essays and reading suggestions depending on the path chosen by each student.
Lectures and seminars with collaboration of the students and of renowned scholars. Direct observation of the Tasso collection of books at the Biblioteca Mai in Bergamo. Collaboration with the "Centro Studi Tassiani" in Bergamo. Use of multimedia tools in the classroom.
Written exam intended to ascertain knowledge of the contents and the ability to contextualize and interpret texts. The exam will consist of an essay, to be written during the session, on a subject previously agreed with the professor and studied by each student before the exam.
Additional texts and articles will be made available by the professor in Moodle from April 2022.
IT IS HIGHLY RECOMMENDED THAT STUDENTS ATTEND LECTURES.
NOT ATTENDING students are invited to contact the professor for further notice and individual preparation for the exam, as well as for the passcode to Moodle. Before the exam, they must agree on the study program with the professor, in an individual meeting during office hours (ricevimento).
It is also highly recommended to visit the professor during office hours if explanation on the programme, on method, on further reading is needed (attending and not attending students).
Should distance learning be required because of Covid-19 prevention, changes may be introduced in the syllabus to make the course and the exams available also in this way.