LETTERATURA TEDESCA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA TEDESCA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67195

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA TEDESCA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Lingue e Letterature moderne
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una conoscenza storico-letteraria ed estetica del dialogo fra poesia ed ecologia a partire dal Settecento fino all'epoca contemporanea; la riflessione verrà sviluppata in termini comparatistici, con riferimento alla riflessione su paesaggio e natura nella scrittura in prosa e in versi di R.M.Rilke e nella poesia di Paul Celan.

Contenuti dell'insegnamento

Senza l'intelligenza del verso poetico il concetto di "ecologia" non sarebbe potuto nascere; non soltanto perché, a partire dal Settecento, è la poesia ad approfondire la storia naturale in una prospettiva olistica. Soprattutto è la poesia che, a partire dal famoso poema sulle Alpi di A. von Haller e dalla "Metamorfosi delle piante" di J. W. Goethe, declina in termini ecologici le scoperte delle scienze naturali mostrandone le implicazioni politiche, sociali ed esistenziali. Partendo da un discorso di carattere teorico-comparatistico ed estetico, il corso confronterà gli studenti con lo sviluppo del discorso ecologico nelle sue componenti letterarie, storiche, estetiche attraverso l'analisi dell'opera di von Haller, di J.W.Goethe e di R.M. Rilke fino ai versi di Paul Celan, mostrando come scrivere la natura sia sempre stato e sia tuttora il riflesso di un pensiero sulla relazione fra uomo e natura.

Metodi didattici

Lezioni frontali che coinvolgeranno attivamente studentesse e studenti grazie all' analisi del testo e alla riflessione comparatistica sul rapporto fra poesia, estetica, ecologia.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame orale, con una valutazione in trentesimi, verifica le conoscenze storico-letterarie, estetiche e critico-letterarie acquisite durante il corso, con particolare riferimento al dialogo fra poesia e ecologia nella letteratura europea.

Altre informazioni

Studentesse e studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare una bibliografia d'esame adeguata.

Prerequisites

No previous knowledge

Educational goals

The course offers students a deep historical, literary and aesthetical insight of the dialogue between poetry and ecology from the XVIIIth century to the present. The theoretical discussion will be basically of comparatistic character, involving in particular the construction of landscape in R.M. RIlkes's prose and poetry and the presence of Nature in Paul Celan's poetry.

Course content

The concept of "Ecology" would never be conceived without the fundamental contribution of the poetical verse. Not only because poetry began since the XVIIIth century to discuss in a holistic perspective the scientific knowledge of natural history. In particular, it was poetry which in the famous stanzas on the Alps by A. von Haller and in J.W. Goethe's "Metamorphosis of Plants" developed in an ecological way what natural sciences were discovering, showing the political, social and existential consequences of this new knowledge of Nature and Man. After an introduction to the critical, aesthetical and comparatistic discourse on ecology, the course will focus on the development of the ecological paradigm through the analysis of works by J.W.Goethe, R. M. Rilke, Paul Celan, thereby showing how "nature writing" faced and still faces the questions of the relationship between Nature and Mankind.

Teaching methods

Frontal lessons which will involve the direct participation of students by means of textual analysis and comparatistic discussions on the relationship between poetry, aesthetics, ecology.

Assessment and Evaluation

During the oral exam, with evaluation in grades, the student will be asked to prove the historical, literary, critical knowledge offered by the course, with particular reference to the dialogue between poetry and ecology in European literature.

Further information

Students who can't attend the lessons are kindly asked to write to prof. Valtolina in order to discuss a specific bibliography,