Nessuno.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito e affinato:
● le conoscenze storico-culturali della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare riferimento alle interrelazioni fra le letterature europee, l’estetica e le scienze umane;
● le competenze per analizzare testi letterari appartenenti a periodi e generi diversi secondo una metodologia interdisciplinare e transdisciplinare.
MITOPOIESI DELLA MODERNITÀ: IL CASO DI ANTIGONE.
Il corso, con riferimento a Le Antigoni di G. Steiner, intende affrontare la complessità delle variazioni sul mito di Antigone nell’arte e nella letteratura occidentale. Al centro dell’immaginario della modernità, la figura di Antigone è oggetto di una continua rivisitazione che, sempre e solo a partire dall’intreccio tra immagine e parola, coinvolge ambiti culturali eterogenei della nostra epoca.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali con proiezioni di materiali audiovisivi. Particolare attenzione verrà dedicata al dialogo con lo studente.
.
Esame orale o prova scritta facoltativa alla fine del corso.
Le competenze richieste sia all'orale sia allo scritto riguardano:
● lettura e analisi critica dei testi del corso;
● conoscenza del background culturale e letterario dei testi proposti;
● acquisizione di metodi interdisciplinari nell'analisi dei testi letterari.
La prova scritta facoltativa, della durata di un’ora, verterà sull’analisi di 3 brevi testi oggetto del programma. L’esito della prova scritta facoltativa andrà formalizzato, previa iscrizione online, ad uno degli appelli ufficiali entro e non oltre la sessione autunnale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
None.
By the end of the course, students will have acquired and refined:
● the cultural-historical knowledge of modern and contemporary French literature, with particular reference to the interrelationships between European literatures, aesthetics and the humanities
● the skills to analyse literary texts belonging to different periods and genres according to an interdisciplinary and transdisciplinary methodology.
MITOPOIESIS OF MODERNITY: THE CASE OF ANTIGONE.
The course, with reference to Le Antigoni by G. Steiner, intends to address the complexity of the variations on the myth of Antigone in Western art and literature. At the center of the imaginary of modernity, the figure of Antigone is the subject of a continuous review that, always and only starting from the interweaving of image and word, conveys heterogeneous cultural contexts of our age.
The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials. The dialogue with the student will be favored.
Oral or optional written examination at the end of the course.
The skills required in both the oral and written sections concern:
● reading and critical analysis of the course texts;
● knowledge of the cultural and literary background of the proposed texts
● acquisition of interdisciplinary methods in the analysis of literary texts.
The optional written test, lasting one hour, will focus on the analysis of three short texts covered by the programme. The outcome of the optional written test must be formalised, following online registration, at one of the official calls no later than the autumn session.
If the course is taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.