CRITICA LETTERARIA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

CRITICA LETTERARIA A

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
67156-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
CRITICA LETTERARIA A
Insegnamento (nome in inglese): 
Literary Criticism A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO STORICO-FILOLOGICO

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Raggiungere competenze critiche per leggere testi letterari di media e alta difficoltà; acquisire metodologie per l'analisi critica dei testi letterari. Definizione dei compiti della moderna critica letteraria a partire da autori o temi individuati.

Contenuti dell'insegnamento

Il racconto del Lager

I primi due libri di Primo Levi vengono pubblicati rispettivamente nel 1947 e nel 1963.
“Se questo è uomo” è poi riedito nel 1958 in versione rivista da Einaudi. In breve tempo ottiene un buon successo dopo che la prima edizione del 1947 era stata quasi ignorata. Cinque anni dopo esce sempre da Einaudi “La tregua” che consolida la sua fama di autore. Il corso si propone di analizzare il legame che esiste tra i due libri e come sono stati scritti in stretto rapporto tra di loro, e di evidenziare le somiglianze e le diversità e il passaggio da un aspetto testimoniale a uno direttamente narrativo nell’opera di Levi.

Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame sarà orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L’interrogazione sarà strutturata in domande vertenti sull’intero programma al fine di verificare l’acquisizione delle nozioni impartite nell’insegnamento.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
I non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente via email e di aggiungere al programma i testi indicati per loro; il docente consiglierà quale studiare secondo la preparazione di ciascuno e gli interessi di studio.

Prerequisites

No prerequisites

Educational goals

Reach critical skills to read literary texts of medium and high difficulty; to acquire methodologies for the critical analysis of literary texts. Definition of the tasks of modern literary criticism starting from identified authors or themes.

Course content

The story of the Lager

Primo Levi's first two books are published respectively in 1947 and 1963.
“Se questo è uomo” was then reissued in 1958 in a revised version by Einaudi. In a short time it gets a good success after the first edition of 1947 was almost ignored. Five years later, "La tregua" always comes out of Einaudi, consolidating his reputation as an author. The course aims to analyze the link that exists between the two books and how they were written in close relationship between them, and to highlight the similarities and differences and the transition from a testimonial to a directly narrative aspect in Levi's work.

Teaching methods

Frontal lesson

Assessment and Evaluation

The exam will be oral and the assessment will be expressed in thirtieths. The question will be structured into questions relating to the entire program in order to verify the acquisition of the notions imparted in the course.

Further information

If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the Syllabus to make the course.
Non-attending students are asked to contact the teacher via email and add the texts indicated for them to the program; the teacher will advise which one to study according to each person's preparation and study interests.