Conoscenza della lingua latina. Per raggiungere il livello di conoscenza della lingua richiesto per questo corso gli studenti sono tenuti a frequentare le Esercitazioni di lingua latina di livello 2. Agli studenti che non hanno sostenuto esami di lingua latina nel curriculum triennale si consiglia di seguire le Esercitazioni di lingua latina di livello 1 (associate al corso di Lingua e letteratura latina 24186 della Laurea triennale in Lettere) durante il primo anno di corso della laurea magistrale.
Il Corso ha come finalità la creazione di abilità e competenze per l’analisi letteraria, stilistica e linguistica dei testi della letteratura latina in relazione allo specifico contesto storico-culturale.
I volti di Ulisse attraverso i generi letterari: Ulisse epico, Ulisse tragico, Ulisse elegiaco, Ulisse filosofo. Il corso sarà focalizzato, in particolare, sulla figura di Ulisse in Virgilio, Orazio, Ovidio e Seneca.
Lezioni frontali.
Scritto + orale:
- La prova scritta, comune ai due moduli, consiste nel Test informatizzato di Lingua latina (per contenuti e modalità vd. la pagina web del Corso). Per sostenere le prove orali dei due moduli è necessario aver superato il test con votazione minima di 18,00/30. Gli studenti che hanno già sostenuto i test informatizzati di L1 e L2 (ovvero, a partire dall’a.a. 2019/20, il test unificato) per l’esame di Lingua e letteratura latina - cod. 24186 possono conservare gli esiti dei test già sostenuti.
- Prova orale di conoscenza dei contenuti del corso e delle competenze linguistiche.
La prova scritta e le prove orali dei due moduli possono essere sostenute, su richiesta dello studente, in appelli distinti. Il voto finale deriva dalla media dei voti dello scritto e dei due orali.
1) Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno al programma d'esame la lettura integrale in latino, la traduzione e il commento (linguistico e letterario) di Ovidio, Metamorfosi XIII, 1-398.
2) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Knowledge of the Latin language. To reach the required language level for this course, students are required to attend the Latin language 2 lessons, that prepare for the written Latin language test. Students who have not taken Latin language exams in the three-year curriculum are advised to take Latin Language 2 lessons during the first year of the Master's degree course.
The course aims at creating skills and competences for the literary, stylistic and linguistic analysis of the texts of Latin literature in relation to their specific historical and cultural context.
The faces of Ulysses through the literary genres: the epic Ulysses, the tragic Ulysses, the philosopher Ulysses. The course will focus, in particular, on the figure of Ulysses in Virgil, Horace, Ovid and Seneca.
Lectures
Written + oral:
- The written test, common to the two modules, consists of the computerised Latin Language Test (for contents and methods see the Course web page). To take the oral tests of the two modules it is necessary to have passed the test with a minimum mark of 18.00/30. Students who have already taken the computerised L1 and L2 tests (i.e., from the academic year 2019/20, the unified test) for the exam of Latin Language and Literature - code 24186 may keep the results of the tests already taken.
- Oral test of knowledge of course content and language skills.
The written and oral examinations of the two modules may be taken, at the student's request, in separate sessions. The final mark is derived from the average of the marks for the written and the two oral tests.
1) NOT ATTENDING students will add to the exam program the complete
reading in Latin, translation and commentary of Ovid, Metamorphosis XIII, 1-398.
2) In case the course is taught in mixed mode or remotely, changes may be introduced with respect to what stated in the syllabus in order to make the course and the exams suitable for these procedures.