LETTERATURA INGLESE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA INGLESE A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
24163-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA INGLESE A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ambito: 
Letterature moderne
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le coordinate storico-culturali della letteratura inglese moderna e contemporanea; attraverso la prospettiva tematica offerta dal corso, saprà inoltre applicare una metodologia di analisi transdisciplinare a testi letterari appartenenti a periodi e generi diversi, con particolare riferimento alle interrelazioni fra letteratura, estetica e scienze umane.

Contenuti dell'insegnamento

“Corpus: politiche e poetiche del corpo da Shakespeare al contemporaneo”

Il corso affronta alcuni momenti chiave della cultura letteraria inglese attraverso il paradigma del corpo, di cui esplora le metamorfosi culturali, politiche, artistiche e performative all’incrocio fra tradizione e contemporaneità.

Il primo modulo è dedicato alle “politiche” del corpo e si concentra sulla messinscena del corpo politico-sociale e sulla tensione fra norma e trasgressione che sostanzia il teatro del potere. I generi della tragedia elisabettiana e del gotico verranno rivisitati attraverso un repertorio di materiali letterari, cinematografici, artistici e storici che mettono in costante dialogo i saperi e le iconografie del corpo dall’epoca early-modern all’oggi.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, volte a fornire agli studenti anche spunti per ulteriori approfondimenti da discutere collegialmente in aula.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale o, per i soli frequentanti, un test scritto facoltativo da svolgersi alla fine del corso.
Le abilità verificate sia all'orale sia allo scritto riguardano principalmente:

1) Lettura e analisi critica dei testi primari discussi nel corso;
2) Capacità di contestualizzare i testi rispetto al panorama letterario e culturale di pertinenza;
3) Acquisizione di metodi interdisciplinari nell'approccio al testo letterario.

Il test scritto facoltativo, della durata di due ore, comporta una scelta di 3 fra 5 domande sugli argomenti e i testi oggetto del programma; è prevista una domanda aperta che verifichi la capacità dello studente di applicare i metodi e gli strumenti acquisiti a un testo di sua scelta non affrontato nel corso. Il test non richiede iscrizione preventiva, e il suo esito potrà essere registrato o integrato dallo studente durante uno degli appelli orali, previa iscrizione on line all’esame.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course, students will have an acquaintance with the key points of the historical and cultural background to modern and contemporary English literature. In light of the course’s thematic proposal, they will also have acquired transdisciplinary methods for the analysis of literary texts, with specific reference to the interrelations among literature, the arts and the human sciences.

Course content

The course examines some key moments in English literary culture by way of the paradigm of the body, exploring its cultural, political, artistic and performative metamorphoses at the crossroads of tradition and the contemporary.

The first module is given over to “politics” and concentrates on the body’s political and social mise-en-scène, and on the tension between norm and transgression that underlies the theatre of power. The genres of the Elizabethan tragedy, the crime novel and the Gothic will be illustrated by a range of literary, cinematic, artistic and historical materials that sustain an on-going dialogue amongst different fields of knowledge and of representations of the body from the Early-Modern period to today.

Teaching methods

The prevailing form of teaching will be the lecture format, with occasions for students to intervene in discussions in the classroom.

Assessment and Evaluation

Oral exam. There will be a written test at the end of the course for regular attenders.

The skills requested are:
1) Critical readings of the primary texts proposed by the course;
2) Knowledge of the cultural and literary background to the texts proposed;
3) Acquisition of interdisciplinary methods in the analysis of literary texts.

The optional written test will last two hours and provides a choice of three questions out of five on the contents of lessons; it will include also an open question that invites students to apply the methods and skills acquired to a text of their choice which is not on the syllabus. No prior registration is required to take the test, and its results may be registered or integrated by further discussion at an oral exam, which does require on-line registration.

Further information

The syllabus may be subject to variations and adjustments in case blended or remote teaching is required.