LINGUISTICA ITALIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUISTICA ITALIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24170

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUISTICA ITALIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
ITALIAN LINGUISTICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ambito: 
Filologia, linguistica generale e applicata
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza fondamentale della grammatica italiana, che includa nozioni elementari di analisi grammaticale, logica e del periodo. È preferibile una conoscenza anche minima della lingua latina.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l'obiettivo di dotare lo studente delle principali nozioni di linguistica, relativamente sia alle strutture dell'italiano contemporaneo parlato e scritto sia all'evoluzione interna della lingua nella dimensione sincronica e in quella storico-diacronica. In particolare, il corso ambisce a dotare lo studente di una terminologia linguistica coerente con le strutture interne dell'italiano e di una specifica competenza nell'analisi dei fenomeni lessico-semantici, al fine di colmare eventuali lacune pregresse di natura grammaticale.

Contenuti dell'insegnamento

Studio delle strutture dell'italiano parlato e scritto e della variazione della lingua, sia nella dimensione sincronica sia in quella storico-diacronica. In particolare, si prenderanno in esame sia le strutture testuali e sintattiche, il lessico, la morfologia, la fonetica e la fonologia dell'italiano contemporaneo secondo i tradizionali livelli di analisi, sia i principali sviluppi della storia della lingua, dal latino al fiorentino e quindi all'italiano letterario. Un approfondimento sarà dedicato all'eredità linguistica della Commedia di Dante nell'italiano contemporaneo attraverso lo studio di parole ed espressioni che dal poema medievale, anche attraverso radicali trasformazioni semantiche, sono giunte fino all'uso odierno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, che si avvalgono di materiali letti e commentati a lezione con l'ausilio di strumenti multimediali. Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva, che, sulla base di letture concordate col docente, può prevedere l'approfondimento individuale di argomenti trattati a lezione. Sono previsti inoltre due incontri seminariali con affermati studiosi per un approfondimento dei principali aspetti storico-metodologici della linguistica italiana.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale e la valutazione è in trentesimi. Nel corso del colloquio lo studente deve dare prova di conoscere gli argomenti trattati e di possedere le nozioni contenute nei testi di riferimento e nei materiali didattici utilizzati a lezione con adeguata proprietà terminologica della disciplina. La valutazione terrà conto poi delle relazioni tenute durante il corso e delle ricerche individuali, su cui potrà vertere un'ulteriore domanda. Inoltre, allo studente è richiesta la capacità di analizzare un testo fra quelli trattati a lezione.

Altre informazioni

Il programma è valido tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti, ai quali è tuttavia suggerita un'integrazione relativa al tema della variazione della lingua italiana secondo le indicazioni dei testi di riferimento previsti dal programma stesso. I testi indicati come letture complementari possono, d'accordo col docente, essere scelti dallo studente a integrare o sostituire parzialmente quelli che figurano come letture obbligatorie.
Per qualsiasi richiesta è possibile contattare il docente per e-mail: luca.lombardo@unibg.it.

Prerequisites

A fundamental knowledge of Italian grammar is required, including elementary notions of grammatical, logical and period analysis. Even minimal knowledge of the Latin language is preferable.

Educational goals

The course aims to provide the student with the main notions of linguistics, both in relation to the structures of contemporary spoken and written Italian and to the internal evolution of the language in the synchronic and historical-diachronic dimensions. In particular, the course aims to provide the student with a linguistic terminology consistent with the internal structures of Italian and a specific competence in the analysis of lexical-semantic phenomena, in order to fill any previous grammatical gaps.

Course content

The study of the structures of spoken and written Italian and of the variation of the language, both in the synchronic and in the historical-diachronic dimension. In particular, we will examine both the textual and syntactic structures, the lexicon, the morphology, the phonetics and phonology of contemporary Italian according to the traditional levels of analysis, and the main developments in the history of the language, from Latin to the Florentine vernacular. and then to literary Italian. An in-depth study will be dedicated to the linguistic legacy of Dante's Divine Comedy in contemporary Italian through the study of words and expressions that from the medieval poem, also through radical semantic transformations, have reached today's linguistic use.

Teaching methods

Lectures, which make use of materials read and analyzed in class with the aid of multimedia tools. Students are required to actively participate, so that they, on the basis of readings agreed with the teacher, can provide for the individual study of topics covered in class. There are also two seminar meetings with distinguished scholars for an in-depth study of the main historical-methodological aspects of Italian linguistics.

Assessment and Evaluation

Verification of learning takes place through an oral test and evaluation is measured out of thirty. During the oral exam the student must demonstrate knowledge of the topics covered and possess the notions contained in the reference texts and teaching materials used in class with adequate terminological properties of the discipline. The evaluation will then take into account the individual presentations held during the course and individual research, which may be addressed by a further question. Furthermore, the student is required to be able to analyze a text among those treated in class.

Further information

The program is valid for both attending and non-attending students, who are nevertheless suggested an integration on the theme of the variation of the Italian language according to the indications of the reference texts provided by the program itself. The texts indicated as complementary readings can, in agreement with the teacher, be chosen by the student to supplement or partially replace those that appear as compulsory readings.
For any request it is possible to contact the teacher by e-mail: luca.lombardo@unibg.it.