Nessuno
Al termine del corso gli studenti/le studentesse avranno acquisito: 1) la conoscenza di alcune delle principali problematiche dell’Estetica, con particolare riferimento al tema delle immagini e della cultura visuale, sia rispetto alla sua trattazione nel passato sia rispetto ad alcune delle trattazioni più recenti 2) lo sviluppo di una capacità critica di analisi approfondita dei testi proposti attraverso la lettura e la messa a confronto di diverse ipotesi interpretative. 3) Alcuni elementi indispensabili per svolgere una ricerca autonoma relativamente alla disciplina e ai temi trattati durante lo svolgimento del corso
Durante il corso verranno analizzate alcune problematiche relative all’ambito dell’estetica e alle sue possibili connessioni con l’etica e la politica, con particolare riferimento al tema delle immagini rispetto alla storia e all’attualità. Vengono quindi proposte alcune argomentazioni classiche sul tema dell’immagine, ma si farà riferimento anche ad autori e autrici che riflettono sulla nostra attualità, a partire dai testi in programma d’esame. Si porranno inoltre alcune questioni sull’uso delle immagini storiche, con particolare riferimento alle immagini relative al periodo del colonialismo italiano. Per quanto riguarda il colonialismo italiano, si approfondirà il rapporto tra storia e letteratura, con la proposta di alcuni testi letterari che trattano di questo argomento.
Il corso prevede lezioni frontali da parte della docente. Per alcune lezioni si prevede la visione e discussione di alcuni contenuti presenti online: interviste, filmati, immagini. Gli/le studenti/ studentesse che lo vorranno potranno svolgere una relazione in aula su alcune delle tematiche trattate.
Prova orale. Nel colloquio si verificherà la capacità critica di lettura dei testi in programma d’esame, attraverso un primo momento a scelta da parte degli/delle studenti/studentesse e un secondo momento di analisi più approfondita di alcuni passaggi dei testi proposti. Si accerterà in questo modo la conoscenza di alcuni concetti fondamentali dell’Estetica e l’acquisizione di una capacità critica da parte degli/delle studenti/studentesse, in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare M-Fil/04 all’interno della più ampia area scientifica e in rapporto con settori contigui e affini.
None
At the end of the course, the students will have acquired: 1) an acquaintance with some of the main issues of Aesthetics, with particular reference about images and visual culture, both with respect to some of the interpretations in the past and to some of the more recent interpretations 2) the development of critical skills for a deeper analysis of the set texts by way of an encounter with the various interpretations of them that have been proposed. 3) Some essential elements for carrying out autonomous research in the discipline and on the topics discussed during the course
The course analyses some of the key questions of Aesthetics and their possible connections with Ethics and Politics, with special attention to the role of images in the configuration of history and our present. Some classical argumentations on the theme of the image are proposed, but also authors who reflect on our present, starting from the texts in program. Questions will also be raised about the use of historical images, with particular reference to images from the period of Italian colonialism. As far as Italian colonialism is concerned, the relationship between history and literature will be explored, with the proposal of some literary texts dealing with this topic.
The course includes lectures by the teacher. Some of the lessons will include the viewing and discussion of some online content: interviews, films, images. Those students who wish to do so will be able to give a report in the classroom on some of the topics discussed.
Oral examination. The discussion will examine students’ capacity for critical reading of the texts in the programme, in the first instance regarding texts chosen by the student and in the second by way of an indepth analysis of key passages of the proposed texts. This will verify an understanding of certain fundamental concepts in Aesthetics and students’ critical abilities regarding the specifics of the discipline as well as in relation to neighbouring and related fields of study.