Nessuno
Il corso intende fare acquisire i fondamenti storici, teorici e metodologici della disciplina di ambito L-ART/05. In particolare lo studente deve comprendere e interpretare gli sviluppi legati alla creatività dei processi della messinscena e della drammaturgia. I limiti cronologici si estendono dal XV secolo fino agli esordi del XIX secolo.
Nel secondo modulo lo studente metterà a fuoco le questioni storico-teoriche dell'evoluzione dello spazio scenico fino agli esordi del teatro moderno.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali con proiezioni di materiali audiovisivi, con attenzione specifica alla verifica e al dialogo con lo studente. Durante il corso saranno organizzati incontri con specialisti del mondo teatrale, finalizzati all'approfondimento dei metodi e della pratica scenica.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in quattro domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Il voto relativo all'esame dell'intero corso integrato di Storia e tecnica della messinscena viene calcolato come media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli di Storia e tecnica della messinscena I e II.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The course aims to capture the historical, theoretical and methodological framework of the discipline of L-ART/05. In particular the student must understand the creativity of the staging process and the dramaturgy. The chronological limits will extend from the XV century to the beginning of the XIX century.
In the second module the student will focus on the historical-theoretical issues of the evolution of the stage space until the beginnings of modern theater.
The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials, with specific attention to the checking and dialogue with the student. During the course meetings with theatrical specialists, aiming to deepen the methods and the practice stage, will be organized.
The final test will take place in oral form and the evaluation will be expressed in thirtieths. The exam will be structured in four questions about the program in order to verify the acquisition of the knowledge given during the course. The result of the integrated course of Storia e tecnica della messinscena will be the arithmetical average of the results of Storia e tecnica della messinscena I and II.
If the course will be taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.