TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24292

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Letterature moderne
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza critica dei contesti di produzione e circolazione dei testi letterari contemporanei; acquisire strumenti di analisi del testo letterario in prospettiva interdisciplinare e transculturale. Promuovere la coscienza critica nell'approccio al patrimonio culturale; potenziare le abilità di comunicazione e le capacità di valorizzazione del patrimonio artistico. Acquisire capacità specifiche nella didattica della letteratura.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire spunti di riflessione e strumenti di analisi per avviare una didattica consapevole dei testi letterari, attraverso il dibattito intorno ai fondamenti delle discipline umanistiche che scrittori, critici, intellettuali e filosofi hanno proposto negli ultimi anni. Gli studenti avranno inoltre modo di misurarsi con un caso di studio, prendendo in esame le diverse varianti di una serie di diari di osservazione del paesaggio italiano: a partire da un'analisi testuale e tematica delle quattro sezioni che compongono "Verso la foce" di Gianni Celati, sarà possibile interrogarsi sulla rappresentazione del nuovo paesaggio italiano nella letteratura, nella fotografia e nel cinema, costruendo diverse proposte didattiche (moduli o unità didattiche) sulla narrazione dei luoghi, sulla letteratura di viaggio, sulla scrittura terapeutica.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali; discussione con gli studenti dei temi proposti; approfondimento di questioni sollevate nel dialogo con gli studenti;
esercitazioni guidate.
Il corso prevede l'utilizzo di slides e materiali messi a disposizione degli studenti su piattaforma multimediale.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame verificherà le competenze storico-letterarie acquisite, le capacità di analisi testuale, la proprietà dell'espressione e la padronanza dei linguaggi settoriali propri della disciplina. Il voto è espresso in trentesimi.

Altre informazioni

I materiali per non frequentanti sono indicati in Leganto nella sezione dedicata.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente all''inizio del corso.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

None

Educational goals

To acquire a critical knowledge of the contexts of production and circulation of contemporary literary texts; to acquire tools for the analysis of the literary text in an interdisciplinary and transcultural perspective. To promote critical awareness in the approach to cultural heritage; to strengthen communication skills and the ability to enhance artistic heritage. To acquire specific skills in literature teaching.

Course content

The course aims to provide moments of reflection and analysis tools to start a conscious teaching of literary texts, through the debate around the foundations of the humanities that writers, critics, intellectuals and philosophers have proposed in recent years. Students will also have the opportunity to measure themselves with a case study, examining the different variants of a series of observation diaries of the Italian landscape: starting from a textual and thematic analysis of the four sections that make up "Verso la foce" by Gianni Celati, it will be possible to question the representation of the new Italian landscape in literature, photography and cinema, constructing various didactic proposals (modules or didactic units) on the narration of places, on travel literature, on therapeutic writing.

Teaching methods

Lectures and seminars; discussion with the students of the proposed topics; in-depth discussion of issues raised in the dialogue with the students;
guided exercises.
The course includes the use of slides and materials made available to students on the multimedia platform.

Assessment and Evaluation

The examination, which will take place orally, will verify historical-literary skills acquired, textual analysis skills, properties of expression, mastery of sectorial languages proper to the discipline. Grades are expressed in thirtieths.
Evaluation criteria:
1) Critical analysis of the primary texts covered by the course, also in relation to the literary and cultural landscape of reference;
2) Explenation with properties of expression and apply the methodologies learned in the course with autonomy.

Further information

Materials for non-attending students are indicated in Leganto in the dedicated section.
Erasmus students should contact professor Palmieri at the beginning of the course.
In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions.