OPINIONE PUBBLICA: STORIA E ISTITUZIONI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

OPINIONE PUBBLICA: STORIA E ISTITUZIONI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92153

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
OPINIONE PUBBLICA: STORIA E ISTITUZIONI
Insegnamento (nome in inglese): 
PUBLIC OPINION: HISTORY AND INSTITUTIONS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza generale della storia contemporanea e di elementi di base (livello scolastico) di quella moderna (secolo XVII e XVIII)

Obiettivi formativi

Nel quadro degli obiettivi formativi qualificanti della classe L-20 Scienze della comunicazione e del curriculum Innovazione e mutamento sociale, studentesse e studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione dei processi storici di formazione dell'opinione pubblica, delle sue varie concettualizzazioni e delle trasformazioni intervenute in questo campo di esperienza in relazione ai cambiamenti sociali, ai diversi sistemi politici e istituzionali, all'evolvere dei mezzi di comunicazione. Saranno in grado di applicare le metodologie di analisi acquisite a contesti simili e padroneggeranno adeguati strumenti linguistici per elaborare testi scritti e orali inerenti ai temi trattati.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso seguirà l'emersione del concetto e della pratica dell'opinione pubblica, a partire dal XVIII secolo in Europa, seguendone le trasformazioni con l'avvento delle forme costituzionali e rappresentative, della società di massa, delle forme autoritarie e delle democrazie. Terrà conto della crescita dei media e del ruolo che questi esercitano sulla formazione dell'opinione. Aggancerà infine la problematica contemporanea derivante dalla combinazione di globalizzazione e digitalizzazione della sfera pubblica.

Metodi didattici

Lezione frontale, lettura e analisi partecipata di testi-fonte, produzione di materiali didattici, riflessione sugli aspetti metodologici e disciplinari in relazione alla tematica

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto semi-strutturato con domande chiuse e aperte; valutazione in trentesimi con applicazione dei descrittori indicati nell'ordinamento del corso

Altre informazioni

I testi da preparare individualmente sono indicati sulla piattaforma Leganto. Fonti, altri materiali e slide del corso saranno reperibili sulla piattaforma e-learning Moodle.
Le lezioni si terranno in presenza. Eventuali variazioni saranno decise e comunicate a livello di Ateneo e di Dipartimento. Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con la docente.

Prerequisites

A general knowledge of contemporary history and basic elements (school level) about XVII and XVIII Centuries are required

Educational goals

With regard to the learning goals of the class L-20 Communication Sciences and of the curriculum Innovation and Social Change, the students will acquire knowledge and understanding skills of the historical processes which led to the birth of public opinion as a practice and as a concept, to its transformations relating to social development, to different political systems and institutions and to the growth of the media. They will be able to examine similar contexts and master appropriate linguistic tools to produce oral and written texts about the said topics

Course content

The class will follow the history of public opinion and public sphere as a practice as well as a concept, starting from XVIII Century Europe. Ir will check its transformations along with the growth of representative institutions, democracies or dictatorships. It will also pay attention to the influence played by the media on the same opinion processes.

Teaching methods

Teacher's lessons, reading and analysis of historical sources, production of didactic materials, questioning of methodological problems and disciplinary approaches to the topic

Assessment and Evaluation

Written examination with closed and open questions; vote out of thirties, according to the descriptors in the course rule.

Further information

Class texts will be found on Leganto plattform. Sources, didactic materials and slides will be uploaded on Moodle (Unibg e-learning platform).
The lessons will take place in the physical classroom. Any change will be decided and communicated by Unibg governance.
Erasmus students and students with PDP and PEI are invited to contact the teacher.