L’obiettivo generale del corso consiste nel fornire conoscenze e stimolare riflessioni critiche sugli strumenti utilizzati per descrivere le identità e le differenze fra i gruppi umani nella società contemporanea.
Le attività didattiche sono finalizzate alla costruzione di una prospettiva antropologica su questo tema, approfondendo in modo particolare le ipotesi scientifiche ed i progetti politici ispirati al razzismo, ovvero quei discorsi che, da un lato, spiegano identità e differenze fra i gruppi umani riferendosi a caratteristiche considerate immutabili (come il patrimonio biologico, le origini, l’identità etnica o l’appartenenza culturale) e, dall’altro lato, stabiliscono gerarchie sulla base della svalutazione e del distanziamento di ciò che è definito diverso.
L’analisi dei discorsi razzisti e delle forme contemporanee di razzializzazione servirà per potenziare le capacità di analisi e di interpretazione delle pratiche sociali quotidiane, in particolare per quel che riguarda i processi di costruzione, valorizzazione e svalorizzazione dell’identità e delle differenze.
The general aim of the course is providing knowledge and inspire critical reflections on the concepts used to depict identities and diversities between human groups in contemporary society.
Didactic activities intend to build an anthropological perspective on these issues, with a focus on scientific theories and political projects based on “racism”. We will deepen scientific and political discourses that, by one side, explain identity and diversities basing on fixed elements - such us biological heritage, origins, but also ethnic identity or cultural belonging - and, by the other, create hierarchies devaluating and distancing what is defined as “diverse”.
The analysis of historic racist discourses and contemporary forms of racialization is designed for improving the capabilities of analyzing and interpreting those everyday practices in which identities and diversities, belonging and acknowledgment are re-created.