LINGUISTICA DIGITALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUISTICA DIGITALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92128

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUISTICA DIGITALE
Insegnamento (nome in inglese): 
DIGITAL LINGUISTICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Chiara GHEZZI
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
204
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sa come analizzare a livello linguistico le diverse forme di comunicazione digitale caratteristiche dei contesti della comunicazione mediata e delle organizzazioni. Inoltre conosce e sa utilizzare strumenti di analisi linguistica applicati al testo digitale ‘nativo’ e alla digitalizzazione del testo.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso pone al centro il linguaggio/testo digitale nelle sue diverse forme e contesti d’uso connessi ai media digitali utilizzati (ad es. social network, siti web, blog, piattaforme). Fornisce conoscenze di base e abilità di analisi e comprensione rispetto alle caratteristiche linguistiche delle interazioni sociali e della comunicazione digitali, prendendo in considerazione le proprietà del linguaggio/testo digitale, il suo funzionamento, i meccanismi coinvolti nella sua elaborazione. Durante il corso si dedicherà particolare attenzione
• alle possibili applicazioni di queste conoscenze nei contesti della comunicazione mediata e delle organizzazioni,
• ai modi in cui la comunicazione nei contesti digitali contribuisce a modificare il funzionamento e l’uso del linguaggio.
In riferimento alle caratteristiche peculiari del linguaggio/testo digitale si svilupperanno conoscenze e abilità rispetto all’uso di strumenti per la raccolta dei dati e l’analisi della lingua.
Principali temi trattati:
• dimensioni di variazione linguistica rispetto al canale (il continuum parlato - scritto) e alla situazione comunicativa;
• proprietà del testo e tipi di testi, specificità del testo digitale e digitalizzato, tipi di testi e di situazioni comunicative digitali;
• strumenti di analisi linguistica applicati al testo digitale/digitalizzato e strumenti per la digitalizzazione del testo;
• fondamenti della linguistica dei corpora (lemmatizzazione e POS tagging);
• analisi di dati linguistici estratti da corpora di parlato, scritto e scritto mediato (KIParla, Repubblica, ITTENTEN16);
• costruzione di corpora linguistici (SketchEngine).

Metodi didattici

L’attività didattica consisterà in lezioni frontali alternate a parti seminariali, esercitazioni (per un totale di 9 ore) e attività da svolgere in e-learning. Le lezioni frontali saranno effettuate con l’ausilio di diapositive powerpoint che verranno caricate sul sito e-learning del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta o una prova orale e la valutazione viene espressa in trentesimi.
Dal punto di vista dei contenuti, tra le due modalità di verifica non vi è alcuna differenza. Tre degli otto appelli d’esame previsti nell’arco dell’anno accademico (ovvero gli appelli della sessione estiva) saranno in forma scritta, mentre gli altri cinque saranno in forma orale. Lo studente potrà scegliere la modalità di esame che preferisce. Sia la prova scritta, sia la prova orale esauriscono l’esame. Il voto ottenuto può essere accettato o rifiutato a discrezione dello studente, ma si tratta di un voto definitivo, che non presuppone il superamento di altre prove.
La prova scritta d’esame è costituita da una prima parte con esercizi chiusi (ad es. scelta multipla, completamento, ecc.) e da una seconda parte con domande aperte. La prova orale consiste in una serie di domande sui temi proposti allo scopo di valutare le conoscenze, la proprietà lessicale e le capacità critiche dello studente.

Altre informazioni

1) Il programma di studio è lo stesso anche per STUDENTI NON FREQUENTANTI.
2) TUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente la bacheca elettronica e l'area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.
3) Tutti gli studenti possono contattare la docente durante l’orario di ricevimento o via email.
4) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto alle presenti indicazioni per adeguare il corso, le esercitazioni e gli esami anche a queste modalità. Le informazioni relative saranno fornite sull’area e-learning del corso.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course the student has the ability to analyze at linguistic level the different forms of digital communication characteristic of the contexts of mediated communication and of organizations. S/he will be able to use tools for linguistic analysis of 'native' digital texts and for the digitization of texts.

Course content

The course focuses on digital language / text in its various forms and contexts of use connected to the digital media employed (e.g. social networks, websites, blogs, web platforms). It provides basic knowledge and skills for the analysis and understanding of the linguistic characteristics of digital social interactions and communication, taking into consideration the properties of the digital language / text, its functioning, the mechanisms involved in its elaboration. During the course we will pay particular attention to
• possible applications of this knowledge in the contexts of mediated communication and of organizations,
• the ways in which communication in digital contexts contributes to changing how language functions and is used.

With reference to the peculiar characteristics of the digital language / text, knowledge and skills will be developed with respect to the use of tools for data collection and language analysis.

Main topics:
• dimensions of linguistic variation depending on the channel (the spoken - written continuum) and the communicative situation;
• text properties and text types, properties of digital and digitized text, types of digital texts and communicative situations;
• tools for linguistic analysis applied to digital/digitized texts and tools for the digitization of texts;
• basic notions of corpus linguistics (lemmatization and POS tagging);
• analysis of linguistic data from corpora (KIParla, Repubblica, ITTENTEN16);
• creation of linguistic corpora (SketchEngine).

Teaching methods

The course will consist of lectures alternating with workshop, practice sessions (for a total of 9 hours) and e-learing activities. The lectures will be carried out with the help of powerpoint slides which will be uploaded on the e-learning area of the course.

Assessment and Evaluation

The assessment, out of thirty, will be either in written or in spoken form. As far as the contents are concerned, both the assessment forms are equivalent.
Three of the eight exam sessions scheduled during the academic year will be in written form (in the Summer exam session), whereas the other five sessions will be in oral form. Students are invited to choose the assessment form that best suits them and their needs.
Both the written and oral form of assessment complete the exam. The evaluation can be accepted or rejected at the student's discretion, but it is definitive, i.e. it does not imply other forms of assessment. The written exams consists of a first part with closed exercises (e.g. multiple choice, fill-in, etc.) and of a second part with open questions. The oral exam consists of a series of questions on the topics of the course in order to evaluate the student's knowledge, lexical property and critical skills.

Further information

1) NON-ATTENDING STUDENTS have the same program as attending students.
2) ALL STUDENTS are required to regularly consult the public notice-board on the e-learning area of the course, and to download the materials indicated.
3) All students can contact the teacher during her office hours or by e-mail.
4) If the course will be taught in a blended or in a distance mode, changes may be made to these guidelines in order to adapt the course and the assessment to these modes. The relevant information will be provided on the e-learning area of the course.