STORIA SOCIALE DELLA SCIENZA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA SOCIALE DELLA SCIENZA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92136

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA SOCIALE DELLA SCIENZA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE (M-STO/05)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Obiettivi formativi

L'obiettivo è che, al termine del corso, lo studente abbia un quadro generale della complessa storia del pensiero scientifico in relazione alla storia del pensiero filosofico e abbia conoscenza delle particolari reciproche dipendenze di scienza e filosofia e delle correlazioni fra le differenti concezioni scientifiche della Natura e i nostri stili di vita, in modo tale da abilitare a una "consulenza filosofica" sui problemi etici e politici che la scienza e la tecnica pongono nelle società contemporanee.

Contenuti dell'insegnamento

Si tratta della storia del pensiero scientifico dalla modernità fino alle soglie della contemporaneità. In particolare, si tratta del rapporto fra scienza e tecnica, del disincanto del mondo e della crisi ecologica, del possibile reincantamento della Natura.

Metodi didattici

Il metodo didattico sarà contestuale alle specifiche caratteristiche complessive e individuali degli studenti: il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, che cercheranno di chiarire tutte le problematiche storiografiche e gli specifici problemi d’interpretazione storica. La problematizzazione si svilupperà attraverso un costante dialogo con gli autori trattati e confronto fra le diverse prospettive, che sarà riprodotto nella ricerca di un altrettanto costante dialogo con gli studenti, funzionale alla comprensione che il dialogo è la prima verità etica che è sottesa, non solo all’insegnamento e all’apprendimento, ma anche a qualsiasi ricerca scientifica e filosofica.
All'interno del corso sarà organizzata, in parallelo alle lezioni, una serie di esercitazioni pratiche per approfondimenti delle varie parti del programma. Ci sarà inoltre un ciclo di seminari, in parte con esperti esterni e in parte con gli studenti protagonisti con brevi relazioni scritte da discutere.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale. Il colloquio si svilupperà sull’intero programma al fine di verificare l'acquisizione sia della parte generale sia delle parti monografiche che costituiscono l’insegnamento. Per i soli studenti frequentanti sarà possibile il sostenimento di una prova orale intermedia vertente sulla prima parte di programma indicata come A. Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale salva la necessaria connessione con le tematiche oggetto della restante parte del programma. Al fine di iscriversi all'esame parziale saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti apposite liste durante le ore di lezione. Si valuteranno tramite colloquio la comprensione globale e le competenze acquisite in maniera tale che anche l'esame sia un momento costruttivo di 'conoscenze' e non soltanto di giudizio, in una consapevolezza filosofica esemplare della costruzione della conoscenza scientifica e della sua verifica.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

It is not necessary to have prerequisites for admission.

Educational goals

The aim is the student can reach a conceptual understanding of the relationships between philosophy and science, and between our way of life and the different scientific conceptions of Nature. This understanding is fundamental to be able to do a "philosophical counseling" on the ethical and political problems that science and technics imply within contemporary societies.

Course content

The different conceptions of Nature since early modern epoch to contemporary period will be discussed in their relationships with our historically and culturally different ways of life. In particular, it concerns the relationship between science and technology, the disenchantment of the world and the ecological crisis, the possible re-enchantment of Nature.

Teaching methods

Education methods will be verified by taking count of the specific composition of the students and of the contexts of the particular problems. Dialogue will be fundamental because it is the ethical basis of teaching and of learning as well as of every kind of scientific and philosophical research. There will be, beyond lectures, a continuous laboratory where students will be called to discuss short papers written by themselves.

Assessment and Evaluation

Exam will be in oral form on the whole program. The dialogue will be constructive of knowledge, that will be an example about what is the collective scientific construction of knowledge.

Further information

Changes may be introduced in relation to the pandemic situation.