Nessuno
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici per la comprensione critica dei processi comunicativi che avvengono nell'ambito politico della società anche alla luce delle innovazioni costituite dai social media.
In una prima fase il corso si focalizzerà sull'analisi del linguaggio tipico dei movimenti e regimi totalitari del Novecento come esempio paradigmatico che aiuta a riconoscere (per analogia o differenza) alcune dinamiche presenti nella società contemporanea.
In una seconda fase il corso si focalizzerà sulle dinamiche innovative introdotte nel linguaggio politico dalle nuove tecnologie mediatiche, con particolare attenzione ai social media.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali supportate da presentazioni multimediali.
L'inizio di ogni lezione sarà dedicato alla discussione di un testo del programma d'esame.
La prova d'esame sarà orale e il voto sarà espresso in trentesimi.
A fine corso il docente fornirà agli studenti una lista di domande su cui prepararsi per la prova d'esame.
La comunicazione del docente con gli studenti avverrà tramite la pagina del corso presente nella piattaforma e-learning, alla quale gli studenti sono invitati a iscriversi il prima possibile.
Su tale pagina verranno caricati anche materiali di studio che faranno parte del programma d'esame.
Gli studenti sono tenuti a scaricare questi materiali e a studiarli secondo le indicazioni che verranno date di volta in volta dal docente.
I testi d'esame varieranno in parte a seconda che gli studenti siano frequentanti o meno.
No prerequisites.
The major aim of the course is to provide the students with the theoretical means for a critical understanding of the communicative processes typical of the political sphere in our society.
The course will consider them also from the perspective of the new social medias.
The first part of the course will analyze the languages typical of the totalitarian regimes of the Twentieth century. They represent a paradigmatic example which can support the understanding (either by analogy or by difference) of some communicative dynamics of our society.
The second part of the course will focus on the innovating dynamics introduced in the political language by the new media technologies such as the social medias.
The course will be made of lectures with multimedia presentations.
The initial part of all classes will be devoted to discuss the texts included in the final program.
The final exam will be oral and the the final grade will be expressed in thirties.
At the end of the course the instructor will provide the students with a list of questions for the final exam.
The instructor will communicate with the students via email through the e-learning page of the course.
All students are required to join this page as soon as possible, to consult it, and to download the files uploaded by the instructor.
The texts for the final exam will be in part different between attending- and non-attending students.