INFORMAZIONE, MEDIA E RETI DISCORSIVE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

INFORMAZIONE, MEDIA E RETI DISCORSIVE A

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
93186-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
INFORMAZIONE, MEDIA E RETI DISCORSIVE A
Insegnamento (nome in inglese): 
Information, Media and Discursive Networks A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
39
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del modulo, lo studente ha acquisito le conoscenze di base per la comprensione e l’analisi critica del discorso pubblico, conosce le forme della critica pubblica, ha una conoscenza basilare delle convenzioni e delle grammatiche di pubblicizzazione relative a diverse arene discorsive.
Obiettivi specifici: comprensione della natura pubblica del discorso e delle specificità del discorso pubblico e istituzionale; competenze relative agli elementi che costituiscono e costruiscono il discorso pubblico e istituzionale; conoscenza delle diverse forme della critica pubblica, competenza nell’identificarne i caratteri e le differenze, capacità di applicarne la struttura analitica al contesto sociale; conoscenza basilare del ruolo del silenzio e dei tabù; conoscenza basilare delle grammatiche di messa in forma delle questioni pubbliche; capacità analitica, critica e riflessiva.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo introduce all’analisi della società contemporanea attraverso lo studio dei discorsi e dei regimi discorsivi che la caratterizzano. In particolare il modulo affronta i seguenti temi: senso comune e costruzione sociale di una realtà condivisa; elementi di costruzione del discorso pubblico; caratteri del discorso pubblico e istituzionale; grammatiche del discorso pubblico e mutamento nel tempo; forme e configurazioni della critica (allarme pubblico, affaire, scandalo, panico morale, tabù.).

Metodi didattici

La didattica combinerà lezioni frontali, presentazione di testi e discussione in aula. Sono inoltre previste esercitazioni di accompagnamento finalizzata all’acquisizione di competenze specifiche di analisi del discorso pubblico.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è orale; obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e della capacità di argomentazione. I criteri di valutazione comprendono: la completezza e la pertinenza nelle risposte, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la correttezza grammaticale e sintattica, la ricchezza dell’esposizione.

La prova va sostenuta nel medesimo appello del modulo B di “Informazione, Media e Reti Discorsive”. Per superare l’esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le prove. Il voto finale è dato dalla media dei voti delle due prove e viene pubblicato nel libretto elettronico degli studenti.

Altre informazioni

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Comunicazione, Informazione, Editoria. Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati ad incontrare la docente durante l’orario ricevimento (si consiglia almeno un mese prima del sostenimento della prova).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

None

Educational goals

By the end of the module, the student has acquired the basic knowledge for the understanding and the critical analysis of public discourse, knows the forms of public criticism, has a basic knowledge of the conventions and the publicization grammars of different discursive arenas.
Specific objectives: understanding of the public nature of discourse and the specificities of public and institutional discourse; ability to identify the elements that constitute and construct the public and institutional discourse; knowledge of the different forms of public criticism, competence in identifying their characters and differences, ability to apply their analytical structure to the social context; basic knowledge of the discursive role of silence and taboo; basic knowledge of the grammars of public issues; analytical, critical and reflective skills.

Course content

The module introduces to the analytical approach for studying the discourses and the discursive regimes that characterize contemporary society. More specifically, the module addresses the following topics: common sense and social construction of a shared reality; basic elements for the construction of public discourse; characters of public and institutional discourse; grammars of public discourse and their changes over time; forms and configurations of criticism (public alarm, affair, scandal, moral panic, taboos...).

Teaching methods

Teaching combines lectures, presentations and classroom discussions. Parallel laboratory activities of discourse analysis will complement the teaching.

Assessment and Evaluation

Exams will be in oral form; the assessment focuses on the students’ knowledge, their critical approach and argumentative skills. The evaluation criteria include: completeness and relevance, the clarity of the argument, language skills, the ability to summarize and re-elaborate the questions raised, the grammatical and syntactic correctness, the richness of the exposition.

The course "Informazione, Media e Reti Discorsive” includes two modules – exams for the two modules must be taken in the same assessment period. Positive evaluations in both assignements are required to pass the exam. Final grade is the average grade obtained in the two assignments and it will be published in the students’ digital portfolio.

Further information

The course is open to students enrolled in the MA Comunicazione, Informazione, Editoria. The course is the same for both attending and non-attending students. Non-attending students are invited to meet the lecturer during office hours (we suggest at least one month before the exam).
In case of remote or blended teaching, changes can be introduced to the syllabus in order to make the course and exams accessible.